
La nuova uscita si inserisce fra quelle esistenti di Bagnacavallo-Faenza e Fornace Zarattini
Bagnacavallo (Ravenna), 18 luglio 2024 – Una nuova uscita che collegherà la diramazione autostradale dell’A14 verso Ravenna con la strada statale San Vitale, evitando l’attraversamento del centro abitato di Bagnacavallo e migliorando la viabilità del territorio.
Alla presenza del presidente della Provincia di Ravenna, Michele de Pascale, del neo sindaco di Bagnacavallo Matteo Giacomoni, di Nicola Pasi (capo di Gabinetto del Presidente della Provincia), nonché di una nutrita rappresentanza di imprenditori e autorità locali, questa mattina il Municipio di Bagnacavallo ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dell’iter per la realizzazione dell’interconnessione dell’A14dir con la strada provinciale 253R San Vitale, in località Borgo Stecchi a Bagnacavallo.
Un progetto da 33 milioni di euro, finalizzato a migliorare nella cittadina la viabilità stradale. Il costo complessivo dell’opera, del valore di 33.082.464,62 euro, è finanziato per 15.996.920,01 euro da parte della Provincia di Ravenna e, in forza delle predette convenzioni, per 14.085.544,61 euro da parte di Autostrade per l’Italia Spa (Aspi) e per 3 milioni di euro da parte della Regione Emilia-Romagna.

Il nuovo svincolo
L’intervento consiste nella creazione di una nuova interconnessione fra la A14dir e la strada provinciale 253R San Vitale, da realizzarsi ad est dell’abitato di Bagnacavallo, a Borgo Stecchi, nel punto in cui attualmente il tratto liberalizzato dell’autostrada scavalca la strada provinciale. Il nuovo svincolo si inserirà al km 16+307 dell’A14dir, fra le esistenti uscite autostradali di Bagnacavallo-Faenza e Fornace Zarattini. Il tratto autostradale interessato dall’intervento sarà pari a circa 1,5 km. In particolare, saranno realizzate due rampe di svincolo, in entrata e in uscita, posizionate lungo l’autostrada A14dir, sia in direzione Ravenna che in direzione Bologna, e due rotonde che collegheranno le stesse alla strada provinciale 253R “San Vitale”. A queste operazioni si affiancherà l’ampliamento, l’adeguamento statico e l’adeguamento sismico del viadotto autostradale esistente. Scopo dei lavori è quello di incrementare il livello di sicurezza complessivo del nodo della cittadina e di decongestionare il traffico esistente, realizzando un intervento per il miglioramento delle condizioni dell'accessibilità urbana conforme agli indirizzi programmatici del Piano Regionale Integrato dei Trasporti 2025. Il nuovo svincolo, offrendo una viabilità alternativa di collegamento della A14dir con la strada provinciale 253R e l’abitato di Bagnacavallo, consentirà infatti di ottenere un miglioramento delle condizioni della viabilità stradale, agevolando l’accessibilità alle aree produttive, fungendo da risoluzione del punto critico sulla strada provinciale n.8 ‘Naviglio’, costituito dal passaggio a livello della linea ferroviaria Castel Bolognese-Ravenna e sgravando il centro cittadino di Bagnacavallo dal flusso di mezzi provenienti o diretti verso la zona artigianale e industriale.