
Kursaal Lido a Cervia
Cervia (Ravenna), 15 marzo 2017 - Tornerà a nuova vita il Kursaal Lido, uno dei luoghi di ritrovo storici di Cervia che ha contribuito molto allo sviluppo del turismo. Il locale sarà infatti dato in concessione al raggruppamento di imprese formato dalle società Voilà Caffè Snc, Remo Biserni srl e dalla ditta individuale Bettoli Mirko che si è aggiudicato il bando a cui hanno partecipato due concorrenti. Il bene, iscritto tra le pertinenze demaniali e di proprietà dell'Agenzia del Demanio, rientra tra i beni demaniali marittimi gestiti dall'Amministrazione comunale a seguito dell'avvenuto trasferimento delle funzioni amministrative dallo Stato alle Regioni e agli enti locali.
La concessione, che riguarda una superficie di circa 2.120 metri quadri, sarà di vent’anni in quanto i vincitori hanno presentato un progetto che prevede un investimento superiore ai 300 mila euro. Nell’offerta economica è stato elaborato un piano con analisi dei costi di realizzazione del progetto, di gestione, delle fonti di finanziamento e l'analisi della domanda e dei ricavi.
Nella valutazione delle offerte pervenute, i punteggi più alti sono stati riservati alla ristrutturazione dell'immobile e alla valorizzazione dell'area demaniale e agli aspetti socio culturali. La proposta elaborata dall'architetto Fabrizio Fontana valorizza la storia del locale e la sua identità, cercando di farne un luogo di suggestione e di incontro. Viene recuperata la storia della musica e del ballo come elemento culturale della Romagna. Il locale resterà comunque principalmente un dancing e la musica continuerà a essere la protagonista. Il progetto sarà visibile al servizio Demanio Porto della residenza comunale di Cervia.
«La riqualificazione del Kursaal Lido – affermano il sindaco Luca Coffari di Cervia e l’assessore Rossella Fabbri – contribuirà a valorizzare un asse portante della città, quello del comparto del lungomare, che ben si colloca, fra l'altro, nell'ambito delle politiche strategiche del Mare d'inverno avviate già da due anni e che stanno sostanzialmente contribuendo alla destagionalizzazione della località. Il percorso di assegnazione del Kursaal rappresenta un altro tassello raggiunto nella strategia complessiva che il nostro Comune porta avanti da anni di valorizzazione del patrimonio pubblico, generando sviluppo e nascita d'imprese private di servizio all'economia turistica della città».