REDAZIONE RAVENNA

Piallassa Baiona, escursioni in barca all'isola degli Spinaroni

E' facile avvistare aironi, fenicotteri, beccacce, volpoche, cigni. Gite di tre ore su prenotazione, in agosto, settembre e ottobre

Isola degli Spinaroni

Ravenna, 2 agosto 2017 - Nella Piallassa Baiona, a ridosso di Marina Romea, c'è un luogo patriottico e naturalistico di grande suggestione che in pochi conoscono. Si tratta dell'isola degli Spinaroni, un fazzoletto di terra di appena 100 metri per 300. Nella cornice del Parco del Delta del Po, è un ambiente vallivo dove è facile avvistare aironi, fenicotteri, beccacce, volpoche, cigni. Il nome viene dall'Olivello Spinoso, una pianta antichissima che una volta ricopriva interamente l'isola, ma che poi scomparve per la prevalenza dell'acqua salata su quella dolce, e che oggi è stata ricollocata tanto da dare all’ambiente, in parte, il suo aspetto originale. L'isola è luogo patriottico della Resistenza. I partigiani vi si insediarono nella seconda parte del 1944. Lì c’era il distaccamento 'Terzo Lori' agli ordine del comandante Bruno (Pietro Gaudenzi). Dall’isola Bulow, Arrigo Boldrini, pianificò la liberazione di Ravenna del 4 dicembre. Nel tempo l'isola è stata soggetta alla subsidenza tanto da essere abbandonata, ma ora è tornata agibile grazie all'impegno di Associazione nazionale partigiani d’Italia, Comune e Provincia di Ravenna. Il progetto di ripristino è stato condiviso e sostenuto dall'Unione Europea, che ha apprezzato la trasformazione del luogo atto a caccia e pesca a patrimonio storico, patriottico e naturalistico. Anche l’originario capanno dei partigiani è stato recuperato, seguendo le indicazioni di maestri d’arte e dei docenti del corso di laurea in Scienze ambientali, sede di Ravenna. Oggi può ospitare fino a due scolaresche. Non lontano c'è il capanno Garibaldi e la fattoria Guiccioli, con il Museo di Anita Garibaldi. In un incontro Risorgimento-Resistenza unico al mondo. Dal 2013 l'Anpi, insieme all'associazione Spinaroni, con il patrocinio del Comune di Ravenna, ha avviato la valorizzazione della memoria storica e del patrimonio naturalistico organizzando escursioni guidate. Un gruppo di docenti volontari riceve i visitatori e illustra loro la storia della Resistenza locale e la vita di valle, la flora e la fauna. Complessivamente i volontari sono una cinquantina tra docenti e amici antifascisti 'pulitori' e 'manutentori' del capanno e dell'isola. Anche quest'anno, come negli anni passati, il numero di studenti portati agli Spinaroni è stato di 1200 nei mesi di aprile e maggio; lo scorso anno circa 600/700 i turisti, tra italiani e stranieri, che l’hanno visitata fino a ottobre. Sono stati accolti anche alcuni gruppi di giovani stranieri, dalla Francia, dalla Bielorussia, dalla Finlandia. L'accessibilità è garantita da una barca dal nome inconfondibile: Bulow. È un natante a 30 posti che va a motorizzazione ibrida, diesel ed elettrica, condotto da esperti marinai. I periodi di apertura sono da aprile a maggio per le scuole e da giugno ad ottobre per i turisti. L'escursione dura 3 ore, con partenza alle 9, ma ci sono anche escursioni con partenza alle 16.30. La prenotazione è obbligatoria. Notizie e approfondimenti sulla pagina FB Isola degli Spinaroni Per informazioni e prenotazioni per le escursioni (sabato o domenica) in agosto, settembre e ottobre: Dover Roma 348-8811181; Arturo Mazzoni 335-6415567; Bruna Tabarri 339-3150709.