Vivavoce
Pubbliredazionali

Superare la balbuzie si può: un corso per “liberare” bambini e ragazzi da questa fatica

Anche a Bologna l’esperienza del centro medico Vivavoce: un’equipe multidisciplinare e un metodo innovativo al fianco di bambini e famiglie

“Tu prova ad avere un mondo nel cuore e non riesci ad esprimerlo con le parole”. Questi versi di Fabrizio De André rappresentano bene cosa sente dentro di sé chi ogni giorno prova ad aprire la bocca per parlare sapendo già che il pensiero che ha in mente non uscirà, rimarrà prigioniero della propria bocca, sotto gli sguardi delle altre persone interdette e in attesa. Non è timidezza, non è “follia” (per restare con De André), è la balbuzie. Una condizione diffusa anche nei bambini, che si sviluppa generalmente intorno al secondo anno d’età per poi scomparire da sola con la crescita. Nell’80% dei casi la balbuzie nei bambini si risolve entro i 6 anni. Più raramente però questa fatica continua, si cronicizza, assume forme diverse più o meno evidenti, rendendo difficile esprimersi.

Aurora, 8 anni e mezzo, ha avuto i primi episodi sporadici intorno a 2 anni e mezzo, poi la situazione è peggiorata con l’inizio della scuola. Non riusciva a comunicare con i compagni e le maestre, era sempre chiusa, se qualcosa non le stava bene pur di non parlare si limitava ad annuire e basta, accettando passivamente quello che dicevano e facevano gli altri. Oggi però, racconta mamma Rosanna, è sbocciata ed è finalmente libera di esprimersi come vuole.

Un percorso di riabilitazione per bambini e adulti per superare la balbuzie

La balbuzie infatti si può superare. Dal 2012 a Milano c’è un centro medico specializzato proprio nella cura di disturbi e difficoltà legate a voce e linguaggio, che rappresenta in particolare un’eccellenza nella trattamento della balbuzie. È fondarlo è stato Giovanni Muscarà, ex balbuziente che dopo aver provato invano a risolvere il suo problema ha elaborato e provato su di sé un metodo nuovo in collaborazione con neurologi, psicologi e fisioterapisti. Il centro prevede un percorso di riabilitazione multidisciplinare per bambini dai 6 anni in su, adolescenti e adulti, basato proprio sul MRM-S (Muscarà Rehabilitation Method for Stuttering), oggi dimostrato scientificamente.

Rosanna si è rivolta al Centro Medico Vivavoce (che opera anche in diverse città d’Italia, Bologna compresa) e ha affrontato insieme ad Aurora questo percorso. Vivavoce propone per prima cosa un colloquio individuale gratuito, poi un corso intensivo di cinque giornate consecutive in una delle sedi del centro e infine un lavoro post corso di sei mesi, pensato per essere portato avanti in presenza e a distanza, anche grazie alla tecnologia.

Il metodo Muscarà non affronta il problema dal punto di vista esclusivamente psico-emotivo né si limita a insegnare rimedi per evitare di balbettare. Quello di Vivavoce è un lavoro di rieducazione della persona nella sua totalità, dal controllo del singolo movimento necessario a produrre un determinato suono fino alla gestione del linguaggio in un contesto di ansia e stress. Per farlo si avvale di un’équipe di professionisti qualificati nell’ambito della logopedia, della psicologia e anche della fisioterapia. Una volta riacquistata la padronanza dei movimenti, lavorando sulla propria voce naturale, il bambino passa alla fase di allenamento per mettere in pratica quanto appreso nelle situazioni quotidiani e in quelle più stressanti (telefonate, interrogazioni, richieste di informazioni…).

I professionisti di Vivavoce lavorano fin da subito in sinergia con i genitori dei piccoli pazienti ma anche con la scuola affinché i bambini siano supportati in questo percorso all’interno del proprio contesto sociale e relazionale, cioè nella loro vita di tutti i giorni.

«Gli operatori hanno saputo mettersi all’altezza dei bambini rapportandosi con loro, cosa non facile. Hanno continuato a incuriosire Aurora e gli altri, che hanno appreso tutto sotto forma di gioco», spiega Rosanna. Oggi, dice «la nostra vita è cambiata in positivo. Siamo tutti più sereni. Prima, anche non volendo, ero agitata e ansiosa, perché mi dispiaceva vedere la mia bambina che non riusciva a interagire come voleva con gli amici e le altre persone».

I corsi di Vivavoce Bologna

La missione di Vivavoce è accompagnare e curare in maniera efficace chiunque sperimenti una limitazione nell’espressione di sé, per problemi legati a voce e linguaggio ma anche connessi alla sfera psicologica, emotivo-comportamentale e socio-relazionale.

Il centro Vivavoce propone il percorso per la riabilitazione della balbuzie anche a Bologna, presso il poliambulatorio CMR Fisios, in Via Ottaviano Mascherino, 9/B. Il prossimo corso è in partenza il 5 ottobre. Il primo colloquio, individuale e della durata di un’ora, è completamente gratuito e prenotabile contattando la segreteria centrale.

Contatti

Tel: 02 36692464 Cell: 334 7288188 https://vivavoceinstitute.com/