
confezioni di profumi contraffatti sequestrate
Pesaro, 31 ottobre 2024 – Vendeva profumi contraffatti al mercato settimanale del San Decenzio. Il venditore ambulante è stato denunciato dalla guardia di Finanza di Pesaro che ha sequestrato tutta la merce per un totale di 1.200 confezioni.
I finanzieri del Gruppo di Pesaro, durante un’attività di controllo sugli obblighi di certificazione fiscale dei corrispettivi, hanno individuato un ambulante di origine straniera e residente in Emilia Romagna mentre era impegnato a vedere profumi delle più note marche di moda. Il prezzo di vendita era particolarmente basso: lui giustificava l’occasione riferendo che si trattava di “rimanenze di negozio”. In particolare, ciò che ha subito destato sospetto nei finanzieri, oltre al prezzo molto conveniente, è stata la fattezza delle confezioni, tra loro tutte uguali nel packaging. Un più approfondito esame sulle confezioni ha poi rivelato ulteriori difformità della merce in vendita rispetto ai prodotti originali. Le differenze sono state immediatamente evidenti per il tipo di etichettatura utilizzata, per la composizione degli ingredienti e per le boccette, tutte di contenuto pari a 33 ml.
Le confezioni di profumo esposte e quelle rinvenute in alcune scatole di cartone occultate sotto il banchetto sono state immediatamente sequestrate dai finanzieri e ritirate dalla vendita. L’ambulante è stato poi segnalato all’autorità giudiziaria di Pesaro per le ipotesi di reato di “introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi” e “ricettazione”, dal momento che non ha saputo spiegarne la provenienza. “La contraffazione e il commercio di prodotti non genuini danneggiano il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole – segnala in una nota la guardia di Finanza –. Acquistare prodotti originali assicura il futuro del nostro Paese, garantisce il lavoro legale, nonché la salute e la sicurezza di chi li utilizza. L’operazione condotta testimonia il costante impegno della guardia di Finanza nel settore del contrasto agli illeciti economico-finanziari connessi alla commercializzazione di prodotti contraffatti e non sicuri, al fine di tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini e salvaguardare la libera concorrenza tra gli operatori del mercato”.