
Terza età e tecnologia
Salgono a quattro le sedi comunali che offrono assistenza ai cittadini per accedere ai servizi digitali in rete grazie alla presenza di un esperto accreditato. Alla Biblioteca Rodari di Borgo Santa Maria e all’Informa&Servizi, si aggiungono l’ufficio anagrafe decentrato di Villa Fastiggi e la Biblioteca San Giovanni a partire dal 9 maggio. Anche questi due ultimi sportelli rientrano nel progetto regionale "Bussola digitale: orientiamo le Marche verso nuove competenze digitali’ a cui il Comune di Pesaro ha aderito nel 2023.
Il progetto mette a disposizione dei cittadini un esperto informatico, in grado di rendere autonomi i cittadini, guidandoli nell’impiego delle tecnologie. Gli utenti potranno imparare ad accedere e a utilizzare i vari servizi online disponibili sul territorio: come autenticarsi con lo Spid, effettuare un pagamento telematico, gestire la posta elettronica, capire cos’è l’identità digitale e tanto altro. Ma si tratta anche di un servizio che affianca le pubbliche amministrazioni per migliorare il rapporto tra istituzioni e cittadini, sfruttando le nuove tecnologie. Si tratta di un percorso triennale di educazione ai servizi informatici e digitali interattivi promosso dalla Regione Marche, finanziato con 3,2 milioni di euro dal Pnrr, con l’obiettivo di accrescere le competenze e l’inclusione digitale di 60.000 marchigiani attraverso l’istituzione sul territorio di 74 punti di facilitazione nei vari territori.