
“Il Portale delle Memorie“ si presenta a Palazzo Gradari. Documenti, cimeli e ricordi
Sarà inaugurata domani alla presenza del generale Luigi Caldarola, nel Salone nobile di Palazzo Gradari in via Rossini 26 a Pesaro, la mostra "Portale delle Memorie", patrocinata da Ufficio Territoriale del Governo, Ministero della Cultura, Ministero della Difesa, Provincia di Pesaro Urbino e Comuni di Pesaro, Fano e Pergola.
L’evento è il primo contributo della Federazione di Pesaro e Urbino dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare alle iniziative legate a Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024. La mostra presenta documenti, cimeli, racconti di vita vissuta e ricordi degli eventi storici e di alcuni personaggi di rilievo della Provincia di Pesaro e Urbino ed è stata ideata dalla Federazione Nastro Azzurro di Pesaro, coordinata dal Consiglio provinciale di Assoarma, con il contributo di Unuci e del 28° reggimento “Pavia“ ed in sinergia con le altre Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Pesaro-Urbino, con i Vigili del Fuoco in congedo, attraverso un percorso storico che va dalle guerre risorgimentali alla proclamazione della Repubblica.
Lo scopo dell’evento è quello di illustrare un progetto di più ampio respiro e di natura digitale che si svilupperà ed avrà continuazione nel tempo che prevede la collaborazione di tutti i cittadini della provincia che potranno essere partecipi dando il proprio contributo nella ricerca di ulteriori testimonianze e documenti del periodo esaminato evitando così la dispersione della memoria del territorio.
Il Progetto “Portale delle Memorie“ vuole essere, infatti, la continuazione di quanto iniziato nel 1984 dal generale Adriano Salvadori e dal generale Roberto Bajocchi con il libro dei Decorati della Provincia di Pesaro e Urbino, evoluto, poi, nel “Portale delle Memorie“ ideato nel 2001 dal tenente colonello Luigi Leonardi ed ora portato avanti dal figlio Alfredo Leonardi, in collaborazione con l’attuale presidente Francesco Angelini (foto sopra). L’esposizione proseguirà fino al 12 novembre 2023, con orario 9,30-12,30 e 16,30-19,30.