
Tavolini in strada, musica jazz e pop dal vivo, negozi di artigianato aperti anche di sera e visite notturne guidate al Museo Nazionale Rossini. Da mercoledì via Passeri si trasforma per il nuovo evento "A passeggio sotto le stelle". Un nuovo appuntamento settimanale che accompagnerà pesaresi e turisti fino a metà settembre. Dall’aperitivo al post-cena, animando la via e rendendola solo pedonale dalla chiesa San Giovanni a Piazzale Lazzarini. Nasce così il nuovo centro commerciale naturale della città, un’associazione che raggruppa 16 attività di via Passeri, più il 183 Restaurant di via Belvedere e l’Hiro10 di Piazzetta Antaldi che nei mercoledì si attrezzeranno con degli stand per stare vicino ai colleghi. Ristoranti (Toccata & Fuga, Osteria Passeri), bar (Antaldi), gelateria (Crema & Cioccolato), ma anche parrucchiera (R.V. Idea), barbiere (Cura della barba), negozi (Fontana Fiori, Sartoria, ABV, Ogni cosa al suo posto, Grön, La Pellettaia, Zona Ufo), oltre che la libreria Didot.
"Ci siamo uniti per fare un evento e così abbiamo creato un’associazione. Speriamo che sia la prima delle tante iniziative per animare la via", racconta Eliana Mennillo del Rossini Bistrot. Lei, insieme a Riccardo Del Bene del Cocktailbar+cucina, ha trainato le altre attività in questo progetto che conterà anche sull’appoggio del patrocinio del Comune di Pesaro, oltre che del Museo Nazionale Rossini. "L’obiettivo è far riscoprire le tante eccellenze di una delle storiche arterie di congiunzione tra la Porta Rimini e il centro storico della città, in un tratto denso di luoghi importanti, simbolo della cultura pesarese", spiega Del Bene.
"Abbiamo patrocinato l’iniziativa perché vogliamo aiutare le attività che lavorano in sinergia. Creare centri commerciali naturali genera benefici a tutti, fare rete tra commercianti funziona", racconta l’assessore alle Attività Economiche Francesca Frenquellucci, che annuncia una novità: "Il Comune di Pesaro ha partecipato a un bando regionale volto a rivitalizzare la competitività economica dei centri storici ed urbani. Siamo in graduatoria con il progetto dei commercianti di via Passeri: tra le altre cose il bando prevede il rimborso del 50% delle spese sostenute durante l’emergenza Covid, organizzazione di eventi e una tessera che permetterà di avere una scontistica per chi comprerà nella via".
Anche il vice sindaco e assessore alla Bellezza Daniele Vimini è entusiasta e fiducioso di questo nuovo progetto cittadino che conterà su circa 12 serate infrasettimanali: "Le attività che hanno passato mesi difficili a causa della pandemia hanno dimostrato grande tenacia sapendosi reinventare. Non si sono mai arresi, trovando nuove idee e nuovi spunti grazie al loro spirito battagliero. La forza di via Passeri sta nella bella sinergia che si è creata tra food, artigianato e negozi storici. Una zona centrale, una delle principali della città, abbracciata dai progetti di rigenerazione urbana del centro storico".
Nicholas Masetti