
Il concorsone
Pesaro, 27 marzo 2018 - Sono stati 664, provenienti da tutte le regioni d’Italia, a contendersi questa mattina i 6 posti amministrativi offerti dal comune di Pesaro. Posti molto ambiti perché prevedono un contratto a tempo intedeterminato nalla categoria D, la più alta dopo le figura di dirigente e Po (posizione organizzativa). Insomma, un posto sicuro e ben remunerato. In realtà, il Comune ha in programma l’assunzione di 12 specialisti per l’area giuridico amministrativa, ma 6 li ‘recluta’ con la mobilità interna, ossia il trasferimento da altri enti pubblici. Quindi, con il concorso saranno selezionati i restanti 6. Si incomincia questa mattina con le due prove scritte. Per finire successivamente con l’orale al quale parteciperanno solo coloro che si saranno classificati meglio negli scritti.
L’appuntamento odierno era alle 9 al Padiglione D del Palasport di Campanara, l’unica struttura, tolto l’AdriaticArena, in grado di ospitare un numero così elevato di partecipanti. Gli aspiranti dipendenti sono arrivati da ogni regione d’Italia, per questo nel sito del Comune era indicata la strada da percorrere per chi arriva in macchina sia dal casello autostradale sia dalla statale. E si danno indicazioni anche ai partecipanti che arrivano a Pesaro con il treno: «Ci si può servire, per raggiungere la sede della selezione, dell’autobus Circolare Sinistra che parte a ogni 15’ e 45’ di ogni ora nel piazzale antistante la stazione ferroviaria».
«Le assunzioni in programma queste settimane riguardano figure amministrative che verranno poi assegnate ai vari servizi – spiega l’assessore Antonello Delle Noci –, ed erano richiesti, come requisiti per partecipare, una laurea in economia commerciale, giurisprudenza o una laurea equiparata. E’ una grande opportunità perché, al di là di chi entrerà, le graduatorie resteranno in piedi almento 3 anni, se non oltre, e nel frattempo potranno attingervi anche altri Comuni, qualora avessero la necessità di rafforzare l’organico come noi in questo momento. Inoltre – continua l’assessore –, lo scorso anno abbiamo assunto anche maestre, vigili urbani e geometri, per circa una trentina di nuovi dipendenti. E altri ancora ne andremo ad assumere nell’anno in corso e nel 2019. Il piano delle assunzioni – spiega Delle Noci –, infatti, prevede 80 new entry nel triennio 2017-2019, per sostituire personale prossimo al pensionamento e che ci è andato negli anni precedenti ma non si è potuto sostituire a causa del blocco del turn over, ora superato per i Comuni virtuosi».