REDAZIONE PESARO

Beethoven nelle note di Marco Vergini

Torna la musica dal vivo ed il pubblico in presenza con "I Concerti della WunderKammer". Oggi alle ore 19 al Teatro Rossini andrà in onda "Beethoven in bianco e nero" a cura del pianista Marco Vergini (foto). Un omaggio al genio di Bonn del quale nel 2020 ricorreva il 250° anniversario della nascita. In programma due capolavori di Beethoven, la Sonata n. 30 e la Settima Sinfonia nella trascrizione di Franz Liszt. Marco Vergini inizia la sua formazione musicale presso il Conservatorio Statale "G. Rossini", dove debutta come solista con orchestra a soli dodici anni eseguendo il concerto in sol minore di Mendelssohn. Studia da principio con il Maestro Ettore Peretti per poi proseguire dal 1996 con il Maestro Giovanni Valentini, con il quale si diploma nel 2000 al Conservatorio "Rossini" con lode e menzione d’onore. Dal ‘97 inizia a perfezionarsi all’Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola dove si diplomerà nel 2003. Un concerto per pianoforte dunque affidato al talento di un artista dalla solida pratica interpretativa che si coniuga con una straordinaria padronanza tecnica.

Nel concerto pesarese a Vergini è affidato il compito di eseguire due pagine fondamentali della produzione beethoveniana, presentando un programma nel quale il pianoforte supera quasi i suoi limiti naturali per esprimere un pensiero orchestrale. Il concerto è un’iniziativa della WunderKammer Orchestra (WKO) in collaborazione con Comune di Pesaro e AMAT nell’ambito di un progetto sostenuto dalla Regione Marche – Assessorato Beni e Attività culturali. Per approfondire la figura di Beethoven, sabato 15 maggio, alle 18.00 online sulla pagina FB della WKO, dal Teatro di Cagli per le "Conversazioni della WKO", verrà presentato il libro di Guido Giannuzzi "Invito all’ascolto di Beethoven" (Mursia Editore). Biglietti in vendita (posto unico 3 euro) dal 12 maggio alla biglietteria del Teatro Rossini (0721 387621) e online su Vivaticket.it. info@wunderkammerorchestra.com

Maria Rita Tonti