AMEDEO PISCIOLINI
Cronaca

Acqualagna, in vendita un quintale di tartufi

L’edizione numero 56 della Fiera Nazionale prenderà il via oggi. Stagione ‘avara’ in fatto di produzione dovuta alla siccità ma compensata dall’alta qualità

di Amedeo Pisciolini

Una cosa è certa: non mancheranno i tartufi sui banchi dei commercianti della 56^Fiera Nazionale del Tartufo Bianco che prenderà il via oggi ad Acqualagna. Infatti, da un calcolo approssimativo degli organizzatori, sarà in vendita almeno un quintale di tartufi. Alcuni in esposizione per essere acquistati dai tanti amanti del prodotto, altri in cassaforte, pronti a prendere ‘il volo’ per i paesi esteri tra cui Stati Uniti ed Emirati Arabi. Una stagione ‘avara’ in fatto di produzione dovuta alla siccità di questa estate, ma compensata dall’alta qualità del prodotto.

Le quotazioni sembrano scendere di poco dai 4 mila euro iniziali per il tartufo bianco con pezzatura superiore ai 50 grammi. Per chi non potrà o vorrà tirar fuori dal portafoglio qualche biglietto importante, si potrà accontentare (amara consolazione), del profumo inebriante che arriverà dai tanti cesti degli stand.

Si parte alle ore 10,30 in piazza Enrico Mattei recentemente restaurata, con il taglio del nastro da parte del sindaco Luca Lisi e delle autorità, tra cui alcuni rappresentati della Regione Marche e delle amministrazioni locali. Dopo la cerimonia inaugurale saranno aperti gli stand al tartufo e specialità gastronomiche, per l’occasione verrà inaugurato anche il Pala Tartufo con il RistoTartufo, un nuovo spazio dei ritornati locali con sei differenti chef, sei modi diversi di produrre le ricette, per un totale di 300 posti a disposizione dei visitatori.

Sul palco del Teatro Conti verranno poi premiate le aziende Urbani Tartufi e Tartufi Tofani, tra i fondatori dell’evento e sarà consegnata una targa alla memoria di Vincenzo Urbinati, storico tartufaio di Acqualagna recentemente scomparso. Sempre in mattinata e sempre al Teatro Conti, l’associazione Città del Tartufo presenterà la candidatura Unesco della cerca del tartufo a patrimonio dell’Umanità. Verranno poi premiate dalla Confartigianato quattro aziende di eccellenza. Alle ore 18 nel palcoscenico del Salotto da Gustare il primo spettacolo ai fornelli sarà nel cooking show di Alessandro Negrini, 2 stella Michelin, uno degli chef della famosa insegna milanese ‘Il Luogo di Aimo e Nadia’. La brigata di cucina del salotto dal gustare sarà coordinata dallo chef Antonio Bedini. Le famiglie e bambini potranno vivere poi l’appassionante ricerca del tartufo, scoprirne i segreti, gli aneddoti con i tartufai di Acqualagna che guideranno i turisti all’interno delle tartufaie con il loro cani per simulare la caccia all’oro bianco. Un’esperienza che potranno vivere anche i bambini dai 4 ai 14 anni in pieno centro, dove sorge il Parco della Repubblica. Ai bambini sarà consegnato il vanghino del tartufaio. Appuntamento gratuito mattino e pomeriggio.