MARIA RITA TONTI
Cosa Fare

Torna il Concorso internazionale musicale Città di Pesaro

Dal 26 al 30 aprile si svolge a Pesaro la XV edizione

Seconda da sx Francesca Matacena, poi Daniele Vimini

Pesaro, 22 aprile 2018 - Dal 26 al 30 aprile si svolgerà la XV edizione del CIMP – Concorso Internazionale Musicale Città di Pesaro, con la direzione artistica di Francesca Matacena, docente del Conservatorio Rossini. Aumentano costantemente partecipanti e amici del Concorso, promosso dall'Associazione Orchestra da Camera di Pesaro, affiancata da un prestigioso comitato artistico internazionale.

Quest’anno risultano iscritti 76 solisti, 21 ensemble, 5 orchestre e un coro, provenienti da 15 paesi del mondo, che si sfideranno in prove eliminatorie a sezioni. Tutti i premiati avranno accesso al gran finale dedicato a Rossini. Il concorso è nato infatti con l'obiettivo di contribuire alla promozione del genio rossiniano nel mondo e di sollecitare i giovani allo studio della sua musica.

“Quest’anno – sottolinea Matacena – anche in concomitanza con le celebrazioni rossiniane la manifestazione si è evoluta aprendosi alla collaborazione con luoghi limitrofi collegati alla vita del compositore. E’ il caso di Gradara - Rossini ha composto un’aria da camera dedicata alla storia di Paolo e Francesca – che ospiterà una performance rossiniana dell’ensemble popolare kazako “Astana Sazy” (Piazzale antistante il castello, 28 aprile, ore 16.30). E poi la cittadina di Lugo, dove Rossini ha trascorso gli anni dell’adolescenza e ha iniziato a studiare musica, e Budrio, luogo delle “terre rossiniane”, da dove proviene il Gruppo di suonatori di ocarina”.

Secondo il vicesindaco Daniele Vimini si tratta di una manifestazione di livello alto con un seguito internazionale, una realtà importante anche nel percorso che ha portato al riconoscimento di Pesaro Città della musica Unesco. Il CIMP prevede il premio School Prize dedicato alle scuole, il Premio Città di Pesaro destinato ai virtuosi delle varie sezioni, lo Street Festival con il premio “Alla maniera degli artisti di strada”; BRINGyourROSSINI che premia un video musicale dedicato al genio rossiniano e offre al vincitore una residenza artistica all’Hotel Alexander Museum.

Il Rossini International Award, dedicato alla migliore esecuzione di musiche di Gioachino Rossini, è la sezione conclusiva del Concorso. Al vincitore viene consegnato un trofeo che premia l’artista del futuro. Ideato e realizzato da Vittorio Livi, rappresenta un cuore a specchio.

Nell’ambito di Rossinimania, progetto che promuove anche una raccolta fondi per sostenere i giovani e il loro talento artistico, l’Istituto Comprensivo Leopardi ha ideato e realizzato, con il Liceo Artistico Mengaroni, carte da gioco ispirate a Rossini destinate anche ad essere utilizzate da ipovedenti e non vedenti. Il calendario degli appuntamenti, tutti ad ingresso libero, prevede il concerto inaugurale (Sala Bei della Provincia, 26 aprile, ore 18.15), il concerto di gala dei vincitori (Teatro Rossini, 30 aprile, ore 17.45), lo Street Festival “Alla maniera degli artisti di strada” che si svolgerà tra Piazzale Olivieri e i vicoli, le piazze e i cortili intorno a Casa Rossini nel week end del 28/29 aprile, le audizioni del concorso (26 - 30 aprile).

Ci sarà anche un evento di beneficenza, un ‘concerto aperitivo’ cui parteciperanno i più giovani talenti iscritti al concorso (Hotel Mercure, 26 Aprile, ore 19.00), promosso dal Leo Club di Pesaro per l'acquisto di strumenti musicali destinati ad una scuola in Etiopia. Il Rossini International vanta il patrocinio del Comune di Pesaro ed è parte delle iniziative promosse per le celebrazioni di Pesaro Città della Musica. Si realizza con il patrocinio del MIUR, Rossini Opera Festival, Fondazione Rossini, Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, Liceo Musicale “Marconi” oltre a Prefettura e Provincia di Pesaro e Urbino e Regione Marche.