
Hanno parlato di musica e della loro canzone preferita: Marco B., Marco M. e Mattia sono i tre ragazzi che hanno inaugurato ieri pomeriggio la prima trasmissione in studio della ‘Web Radio Loris’ (www.webradioloris.it). Oltre ad essere amici li accomuna il fare parte dell’U.S.HA.C. Unione Sportiva Portatori Handicap Carpi e del relativo coro ‘Arcobaleno’. I tre giovani hanno ‘giocato’ in casa: la ‘Web Radio Loris’ è stata infatti creata ed è gestita dall’U.S.HA.C. stessa.
"L’idea di creare una web radio è nata durante il lockdown – spiega il presidente Carlo Alberto Fontanesi –. Anche le nostre attività si erano fermate e non potevamo incontrarci con i ragazzi: così ci siamo domandati che cosa potessimo fare insieme, per riprendere i contatti, pur rimanendo fisicamente distanti. Abbiamo fatto videoconferenze che sono molto piaciute, ma che hanno attenuato solo in parte il desiderio di ritrovarci e poi non tutti sono riusciti a partecipare. Allora ci siamo documentati su iniziative idonee a interagire a distanza, anche a più ampio raggio: la web radio poteva essere la nostra soluzione".
"A fine luglio il progetto è stato accolto dalla Fondazione Cassa Risparmio di Carpi, così come la richiesta di un contributo. Nel frattempo il Centro sociale Loris Guerzoni ci ha messo a disposizione una sala; abbiamo proceduto all’acquisto delle apparecchiature e alla realizzazione della radio. L’abbiamo chiamata ‘Web Radio Loris’ per suggellare con il nome stesso che la radio non solo è un ‘ponte’ tra noi e i nostri ragazzi, le famiglie e i volontari, ma è mezzo per ampliare le collaborazioni tra la nostra associazione, il Circolo e gli altri enti. Fare radio insieme ai nostri ragazzi con disabilità ci consente di annullare anche le differenze sul piano intellettivo e relazionale in un momento complicato e complesso, coinvolgerli farli sentire protagonisti".
Il 21 novembre la radio ha iniziato a trasmettere musica scelta dai giovani dello staff che hanno anche realizzato delle dirette con trasmissione di brani selezionati da una discoteca di vinili, mentre domenica scorsa sono partite le ‘letture’ di Arianna Agnoletto. Poi ieri, l’inaugurazione delle trasmissioni in studio con i ragazzi dell’U.S.HA.C., coordinate e dirette da Elisa Lolli, attrice e divulgatrice di teatro: "Prima ho incontrato i ragazzi per una chiacchierata ‘informale’, poi, uno alla volta, sono intervenuti alla radio. Avevo scelto come tema la musica: mi hanno spiegato cosa rappresenta nella loro vita e quale è la loro canzone del cuore. Il nostro auspicio è che diventi un appuntamento fisso, importante anche per loro quale momento di convivialità e socializzazione".
Maria Silvia Cabri