g.a.
Cronaca

Sassuolo, la Peschiera Ducale apre per la prima volta al pubblico

Stanziati 73 mila euro per le opere di manutenzione in vista del taglio del nastro

La Peschiera Ducale (foto Annese)

Modena, 21 febbario 2015 - Pronti 73.200 euro per aprire e rendere visibile al pubblico, per la prima volta, la Peschiera Ducale. Li ha stanziati la giunta di Sassuolo in accordo con la Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia.

La Peschiera, detta anche Fontanazzo, è parte integrante degli antichi giardini ducali, adiacenti il palazzo Ducale, straordinaria per la sua unicità. Costruita lungo un tratto meridionale dell’antico fossato castellano, organizzata su più livelli a forma di rustica in rovina, rappresenta un immenso teatro d’acqua, realizzato con materiali originali come il tufo, ad imitazione degli allestimenti effimeri realizzati soprattutto a Roma nel XVII secolo.

Il progetto si deve all’architetto ducale Bartolomeo Avanzini con la collaborazione dell’ingegnere ducale, idraulico e scenografo teatrale Gaspare Vigarani.

“La Peschiera - spiegano dal Comune - presenta ora segni di evidente degrado che ne precludono la possibilità di apertura al pubblico. Qualsiasi ipotesi di accesso da parte di visitatori del tratto d’acqua presuppone la realizzazione di alcuni interventi di manutenzione, riordino e messa in sicurezza, in modo che il pubblico possa accedervi agevolmente, senza accedere alle gallerie laterali o ad altre zone non sicure e possa fruire di questo luogo in condizioni di decoro e di ordine”.