
E’ stata presentata ieri mattina presso la Casa residenza anziani Parco della Graziosa di Manzolino la ’Parete degli abbracci’. Si tratta di una struttura metallica dove è stato inserito un apposito telo in plastica trasparente con due imbuti dove infilare le braccia. La struttura assicura l’adeguato isolamento per evitare la trasmissione di Covid ma allo stesso tempo permette ai parenti di poter abbracciare i propri cari o di toccarli. La parete è stata realizzata sotto al gazebo presente nel giardino grazie al contributo del comune di Castelfranco Emilia e dei volontari della Protezione civile. Alla presentazione, officiata dal sindaco Giovanni Gargano insieme all’assessore Nadia Caselgrandi e alla Dottoressa Barbara Borelli (Direttore Distretto Sanitario Azienda USL), erano presenti diversi ospiti della struttura oltre ad alcuni parenti e rappresentanti della Protezione civile.
Commovente il primo ’abbraccio’, quello fra un anziano padre da un lato e la figlia che ha messo le sue mani dentro gli imbuti di plastica. "L’emozione che abbiamo condiviso si poteva toccare a piene mani nell’aria – ha sottolineato il sindaco Giovanni Gargano – poche settimane fa, non appena mi è giunta la richiesta da parte di alcuni famigliari di trovare una soluzione per poter riabbracciare i propri cari, ho chiesto collaborazione alla Protezione civile: ed è proprio ai volontari coordinati da Roberto Pausilli, che va il mio ringraziamento". "Una grande gioia" ha detto Andrea Anaclerio, responsabile Settore Terza Età della Gulliver che insieme a Cadiai gestisce la CRA di Manzolino.
p.m.