REDAZIONE MODENA

Maggio piovoso e freddo Temperatura media bassa e precipitazioni a +240%

L’Osservatorio Geofisico di Unimore: "Dobbiamoaprire una riflessione sulla realzione tra le variazioni meteorologiche e i cambiamenti climatici".

Maggio piovoso e freddo Temperatura media bassa e precipitazioni a +240%

Maggio 2023: temperature inferiori alla media (18.5 gradi) e precipitazioni straordinarie (220.4 mm, +240%). In base ai dati dell’Osservatorio Geofisico questo maggio è stato il secondo più piovoso da almeno 190 anni.l 2021 si era registrata una temperatura media inferiore per lo stesso mese, di 18.3°C. Nel 2019, peraltro, si era avuto un maggio molto più freddo, con una temperatura media di 16.2°C.

" È interessante notare – dicono gli esperti dell’Osservatorio – che tra i dieci mesi di maggio più piovosi, tre di essi sono collocati negli ultimi quindici anni, con il 2019 e il 2023 ai primi due posti e il 2008 al 7° posto. Gli altri episodi simili risalgono principalmente al XIX secolo, fatta eccezione per il 1939, un anno famoso per le grandi alluvioni in Emilia Romagna, che si posiziona al quarto posto con 174.1 mm di precipitazioni".

Inoltre, è degno di nota "il cambiamento delle tendenze pluviometriche nei mesi di maggio e giugno. Nel periodo 1971-2000, la media delle piogge a maggio era di 52.9 mm, mentre a giugno di 51.1 mm. Nel periodo 1991-2020, la media delle piogge a maggio è salita a 64.9 mm, mentre a giugno è di 60.9 mm".

Maggio 2023 ha anche segnato un record con il giorno più piovoso mai registrato in questo mese, il 2 maggio precisamente, con un accumulo giornaliero di 69.1 mm. Dal 1830 ad oggi, solo 21 giorni presi in qualsiasi mese dell’anno hanno superato questa quantità di pioggia. Va inoltre notato che l’ultima volta che si è registrata una quantità così elevata di pioggia in un solo giorno è stata nel 2010, il 5 agosto, con 73.8 mm.

Per quanto riguarda le temperature estreme, la temperatura minima più bassa è stata di 12 gradi il 10, mentre la massima più alta è stata di 27.8 gradi il 23, valori che non presentano particolari anomalie.

"In conclusione – spiega Luca Lombroso dell’Osservatorio Geofisico di Unimore – il maggio 2023 si è contraddistinto per temperature inferiori alla media, ma soprattutto per precipitazioni straordinarie. È singolare notare come due eventi estremi di pioggia a maggio si siano verificati nel giro degli ultimi quattro anni, nel 2019 e, appunto, nel 2023, evidenziando una concentrazione recente di episodi meteorologici intensi in questo periodo dell’anno. Sebbene sia arduo attribuire direttamente queste anomalie al riscaldamento globale, gli indizi in tal senso stanno aumentando e ci invitano a porci seri interrogativi sulla relazione tra queste variazioni meteorologiche e i cambiamenti climatici in corso".

E veniamo alle previsioni. Dopo un primo assaggio d’estate del 2 giugno, fanno di nuovo capolino i temporali improvvisi, localizzati, ma occasionalmente forti. A causa di questi temporali, si prevede in questi giorni un calo delle temperature intorno ai 25-26 gradi.

Azzardando la tendenza mensile, i modelli meteorologici indicano un mese di giugno piuttosto instabile e relativamente fresco rispetto agli anni precedenti.