
Amicizie reali e amicizie virtuali. Tra queste due tipologie di relazioni ci sono molte differenze: nelle amicizie reali le esperienze e i sentimenti vengono assaporati e condivisi, nelle amicizie virtuali i legami vengono alimentati esclusivamente attraverso uno schermo inoltre, in alcune occasioni può accadere che l’oblio opacizzi i contatti e che l’amicizia si deteriori. A questo punto la domanda che ci poniamo è la seguente: i social contribuiscono a rendere duratura un’amicizia, oppure danneggiano i rapporti?
Certo, quando non è possibile incontrarsi o stare insieme, i social sono più efficienti delle lettere, dei piccioni viaggiatori e persino delle mail per farci sentire la presenza di chi ci è affezionato, in altre occasioni, però, possono diventare dannosi perché limitano gli incontri personali e l’amicizia rischia di diventare monotona, artificiale e talora vuota.
Alcuni adolescenti ritengono che un’amicizia esclusivamente virtuale possa rivelarsi più solida e sicura di una reale, ma noi pensiamo che tale convinzione sia illusoria. Le amicizie virtuali sono piacevoli e divertenti, ma il vero amico è colui che anche lontano sa ascoltare e capire i tuoi stati d’animo, colui che ha voglia di farti sorridere e di renderti le giornate più briose offrendoti aiuto, sostegno, consiglio e complicità.
L’amicizia è un legame autentico ed è per questo che va vissuta fino in fondo, assaporandone i momenti di gioia o delusione.
Classe 2 ^ D,
scuola media Cavedoni