
Nel pomeriggio di ieri l’arrivo della perturbazione da nord ha portato un drastico calo delle temperature in Appennino, scese mediamente di oltre 10 gradi, portando piogge a valle e neve sulla vetta del Cimone.
Sulla cima il termometro si è ’azzerato’, mentre in alcune località a valle si è fermato attorno ai 5 gradi.
In mattinata a Sestola si è comunque tenuta la ’Festa di Cioccolato e Croccante’, che ha fatto i conti col maltempo nel pomeriggio ma che ha comunque ottenuto grande successo sabato quando è stato anticipato (appunto per le avverse previsioni meteo) lo spettacolo mozzafiato di Jgor e Daniela Mancini in equilibrio sulle funi a 10 metri di altezza tra il Campanile e la torre del Comune.
Tornando alla perturbazione, ieri sera erano già caduti cinque centimetri di neve sulla vetta del Cimone.
La stima parlava di 15 centimetri (secondo 3Bmeteo) nella notte.
Scattata un’allerta meteo regionale di colore giallo, che per oggi prevede la prosecuzione delle precipitazioni sino alla mattinata, e soltanto dalle ore pomeridiane sono state previste in esaurimento sulla pianura e in attenuazione sui rilievi.
Per tutta la giornata odierna si prevede inoltre il superamento della soglia di allerta per il vento sulle aree del crinale.
Ieri raffiche da 86 chilometri orari sulle vette e 32 millimetri di pioggia. Dopo le tiepide temperature della scorsa settimana, nei prossimi giorni sono previste temperature sotto le medie (domani il termometro potrebbe scendere a zero gradi anche nelle valli appenniniche), piogge e possibili nevicate (anche di un certo rilievo) sul Cimone e sulle altre vette più alte.
Lo scorso anno la prima vera neve arrivò il 6 novembre, ma poi fu un inverno siccitoso sino a febbraiomarzo quando però le piste chiusero per l’emergenza Covid. Nel 2018 sul Cimone nevicò il 30 ottobre e l’11 novembre; nel 2017 addirittura il 19 settembre.
Anche nel 2016 i primi fiocchi caddero ad ottobre, ma poi fu un’annata con scarse precipitazioni. Nel 2015 arrivò invece il 16 novembre, ma scarsa.
Quest’anno, oltre a sperare nella neve nel giusto periodo, gli operatori sperano di poter avere le possibilità legislative sanitarie per poter aprire.
g.p.