La Coop Forestale compie 50 anni: "Così tuteliamo boschi e sentieri"

Frassinoro, il presidente Francesco Mucci: "Ci occupiamo di potatura e manutenzione recinti. Ma abbiamo bisogno di aiuto: cerchiamo persone, anche da formare, che amino la natura".

La Coop Forestale compie 50 anni: "Così tuteliamo boschi e sentieri"

La Coop Forestale compie 50 anni: "Così tuteliamo boschi e sentieri"

Oggi la Cooperativa Forestale Alpicella Cimone di Frassinoro compie mezzo secolo di vita. È la più antica delle numerose cooperative forestali modenesi, nate intorno alla metà degli anni settanta, che hanno ricoperto un ruolo importante nel territorio, specialmente sotto l’aspetto occupazionale. La Coop Alpicella Cimone ha la sede legale nella frazione Piandelagotti e aderisce a Confcooperative Terre d’Emilia. Fu costituita il 21 giugno 1974 come Forestale Alpicella per iniziativa di quaranta soci fondatori, nel 2009 si fuse con la Monte Cimone di Fiumalbo, che a sua volta aveva incorporato la Valle Scoltenna di Pievepelago. Negli anni Ottanta contava una cinquantina di soci lavoratori. Ora, la Forestale Alpicella Cimone ha una decina di dipendenti, quattro dei quali sono soci. "Oggi come 50 anni fa, la nostra cooperativa non ha fini di lucro e il suo unico obiettivo è far rimanere le famiglie nelle zone montane – dichiara il presidente Francesco Mucci, 33 anni, cooperatore forestale come lo era stato il padre –. Lavoriamo molto per gli enti pubblici, ma anche per aziende e privati, e la maggior parte dei nostri cantieri è in provincia di Modena". La coop forestale frassinorese svolge lavori di manutenzione dei boschi attraverso interventi di avviamento alto fusto, tagli selettivi e diradamenti, opere di ingegneria naturalistica e idraulica forestale, manutenzione della viabilità forestale e sentieristica. Effettua inoltre interventi di potatura, manutenzione delle aree verdi pubbliche e private, costruzione di staccionate e recinzioni. L’attività più marginale è la commercializzazione di legname. Negli ultimi anni la Forestale Alpicella Cimone ha effettuato investimenti per adeguare la sua attrezzatura e formare gli operatori. "Anche nel nostro settore si fa fatica a trovare personale – dice Mucci – Cerchiamo persone, esperte o giovani, che amino la natura".

w. b.