‘Si viene e si va’ recita una celebre canzone del Liga. E per un supermercato che se ne va (Coop) per cedere il passo ad un discount, ecco che all’orizzonte – a nemmeno duecento metri – si fa largo la tanto attesa Esselunga nel comparto ex Consorzio Agrario. Ma a che punto siamo? Il cantiere, ricordiamo, era annunciato a inizio 2021. Contattata dal Carlino, è la stessa Esselunga a confermare che "l’iter propedeutico ai lavori è quasi giunto al termine. A breve saranno concluse le pratiche ambientali e successivamente il terreno sarà svincolato con la contestuale richiesta del permesso a costruire". Salvo ulteriori imprevisti, quindi, a inizio 2023 dovrebbero palesarsi le ruspe per dare forma al punto vendita da oltre 2.500 metri quadrati. Al momento, sono già in corso, invece, (nella porzione di terreno affacciata su via Montalcini) gli interventi preparatori alla realizzazione del parcheggio pubblico multipiano da 180 posti, che sarà a servizio anche del supermercato. In programma, ci sono poi tutta una serie di interventi che cambieranno il volto al quartiere e dialogheranno idealmente con strutture appena battezzate (il Data Center) e altre che vedranno presto la luce (la Scuola Innovativa in strada dal Mercato), senza dimenticare il famoso bouvelard che nascerà su strada Canaletto. La futura Esselunga, che avrà un’adeguata dotazione di parcheggi anche interrati (sono previsti due piani sotto l’edificio commerciale), sorgerà a ovest del comparto nei pressi della rotatoria di viale Finzi, con ingresso alla zona commerciale da via Canaletto. Nella zona centrale del comparto, di oltre 50mila metri, sono previste le aree residenziali, un parco e le zone verdi per gli spazi collettivi, con un progetto che verrà coordinato, anche rispetto alla mobilità ciclo-pedonale, con ciò che verrà sviluppato nella zona dell’ex Mercato bestiame.
vi. ma.