
Hotel Real-Fini
Modena, 6 giugno 2018 - Un progetto architettonico in grande stile, un resort a a cinque stelle che farà rivevere i fasti del vecchio hotel Fini San Francesco. Sul nome non si sa ancora nulla. Ma potrebbe chiamarsi Hotel Rua Frati 48. I risultati li vedremo molto probabilmente già il prossimo primo settembre, quando la nuova struttura ricettiva sarà inaugurata. Il vecchio hotel, chiuso dal 2009 è stato acquistato all’asta per poco meno di sette milioni di euro da Gestione Grandi Hotels Central Park, la divisione alberghi che fa parte di Modena Capitale, società guidata dall’avvocato Gianpiero Samorì.
Tante le novità in arrivo e altrettanti i punti di discontinuità rispetto alla gestione precedente. Per prima cosa sparirà il ristorante. Resteranno le cucine per chi vorrà spostare momentaneamente nella struttura il proprio servizio di catering, ma chi vorrà pranzare o cenare potrà recarsi in ristorante convenzionati fuori dall’hotel. Negli spazi storici, dove una volta c’era il glorioso ristorante Fini, ci saranno delle sale conferenze che inquadreranno la struttura come un hotel di alto livello destinato alla clientela business. Togliendo il ristorante sicuramente si darà vita a una struttura più agile e soprattutto meno costosa. Novità: sorgerà un’american bar, con ingresso su piazzale Redecocca, aperto a tutti, anche ai non clienti. L’obiettivo è farne il locale in centro destinato agli aperitivi in un’atmosfera raffinata ed elegante, un po’ come accade negli hotel milanesi della catena Four Season.
E a proposito di Fini, da segnalare la prossima apertura dell’hotel Real, quello in via Emilia Est di fronte all’imbocco di via del Pozzo. La struttura è di proprietà di una azienda del gruppo bancario Bper - attraverso Nadia spa - ma il nuovo albergo di prossima apertura sarà gestito dal gruppo internazionale francese aB&B Hotels. L’azienda, nata in Francia nel 1990, attualmente gestisce oltre 400 alberghi di fascia economica, situati Oltralpe e in Germania, Italia, Marocco, Polonia, Spagna e Repubblica Ceca.
Nel 2005 la catena che dal 2018 gestirà il Fini è stata rilevata da un gruppo notissimo come Carlyle, tra le principali società di investimento europee e infine nel 2016 è passata al private equity fund «Pai Partners». Insomma, due strutture che ricordano il passato glorioso della nostra città, anche se con marchi diversi riprendono vita, cercando di sfruttare la ripresa economica in avvio e rivolgendosi prevalentamente alla clientela business.