
Incontri in biblioteca, gruppi di lettura e workshop pratici.
Il comune di Fiorano persegue con decisione la via della proposta culturale. In autunno, sarà possibile partecipare ad una serie di eventi capaci di "unire i lettori ai libri che amano".
"Dopo il biennio della pandemia, l’obiettivo dell’amministrazione è quello di riscoprire la fisicità del luogo biblioteca – ha spiegato Alessandra Alberici, referente dell’Ufficio Cultura fioranese – La biblioteca è un luogo di studio, di lettura, ma è soprattutto un luogo di incontro.
La sua funzione sociale, fisica e territoriale è quella che vogliamo riscoprire attraverso i numerosi appuntamenti in presenza che quest’anno avranno luogo al Bla (biblioteca, ludoteca e archivio)". Tra questi, spicca la rassegna culturale ’Monografie 2022’ dedicata a Dino Buzzati, giornalista e scrittore, ritenuto un "gigante trascurato". Sabato primo ottobre, alle ore 15, si terrà il convegno, proposto dal Comune in collaborazione con l’associazione Internazionale Dino Buzzati, intitolato ’Dino Buzzati. Tra città, fabbrica e vita. Prospettive per una nuova società’.
"Buzzati nel suo stile poetico, resiste e affascina, poiché pone delle domande di carattere esistenziale e sociale alle quali ancora oggi non troviamo risposte" ha sottolineato Stefano Rossi, ideatore dell’iniziativa.
Inoltre, stasera avrà inizio la rassegna ’In un’ora al Bla’ sostenuta dalla Fondazione di Modena e organizzata dall’Associazione Lumen: "Si tratta di sei incontri con professori universitari di alto livello che approfondiranno autori e libri da un punto di vista inedito – ha raccontato Alice Fregni, coorganizzatrice dell’evento – appuntamenti veloci, ricchi di spunti diversi dal solito e pensati per chi ha poco tempo". Infine, i gruppi di lettura condotti da Alice Torreggiani, inizieranno il 17 ottobre alle ore 21, completando, di fatto, la ricca offerta culturale proposta dalla giunta fioranese.
Davide Vanni