STEFANO MARCHETTI
Cronaca

Concerti tra sacro e profano aspettando Natale

Sette appuntamenti: alla chiesa del Voto quintetto di ottoni e timpani, all’Hangar Rosso Tiepido il soprano Gaggioli e l’arpista Giraldi

La prima domenica di Avvento profuma già di Natale. Anche in musica. Oggi alle 17 presso la chiesa del Voto (con ingresso libero), il quintetto di ottoni e timpani, composto da Fabio Caggiula, Fabio Codeluppi, Maurizio Cavallini, Nico Tosi, Filippo Archetti e Tommaso Scopsi, offrirà un viaggio attraverso il repertorio natalizio, affiancato da interventi corali eseguiti da alcune compagini di Modena Musica Sacra. La Schola Gregoriana canterà il Proprium Missae del giorno di Natale e i solisti Maria Francesca Rossi, Erica Rompianesi, Luca Colombini e Samuele Martinelli, diretti dal maestro Daniele Bononcini, eseguiranno brani tradizionali natalizi. "Tra sacro e profano" si muove il concerto che, sempre oggi alle 17, alla chiesa di San Francesco (con ingresso a offerta libera), vedrà alla ribalta il Coro Filarmonico trentino, diretto da Sandro Filippi e Gisela Iuretig, e il Coro Luigi Gazzotti, guidato da Giulia Manicardi. Dall’immensità della musica di Monteverdi al misticismo contemporaneo di Tavener, i due cori affronteranno un programma dalle sonorità seducenti.

Sempre alle 17, all’Hangar Rosso Tiepido (via Emilia Est 1420) si concluderà la rassegna "Concerti d’oggi 2023" organizzata dagli Amici della musica (ingresso da 5 a 10 euro). Il soprano Benedetta Gaggioli e l’arpista Augusta Giraldi, vincitrici di importanti concorsi internazionali, ci accompagneranno fra chansons francesi e canzoni popolari spagnole e inglesi, accostando grandi compositori del primo ‘900. Alla stessa ora, la storia di Modena sarà al centro dell’appuntamento al Piccolo Teatro Alberione (ingresso con biglietto fai da te, da 0 a 10 euro): Simonetta Aggazzotti, fondatrice del Salotto culturale, condurrà una ‘passeggiata virtuale’ per le vie della città, attraverso le pitture fotografiche dell’artista Graziano Gennaro. Racconti e immagini saranno punteggiati dalla musica del Trio Opera Viva da Arezzo, con il soprano Silvia Martinelli.

Il Modena Organ Festival fa tappa oggi a Bomporto: alle 15.30 nella chiesa parrocchiale (con ingresso libero) si ascolteranno Paolo Zappacosta, organista del Santuario della Madonna di San Luca a Bologna, e il gruppo vocale ‘Tavolata Armonica’, diretto da Maria Concetta Mammi, in un percorso nella tradizione europea dal ‘500 al ‘700. Al teatro Facchini di Medolla, oggi alle 17 prosegue la rassegna "Dal duo al quintetto’: "Rossini forever" è il concerto presentato dal Quartetto Rossini formato da Elicia Silvestrein e Valentino Corvino, violini, Sebastiano Severi, violoncello, e Fabio Quaranta, contrabbasso. Ingresso da 3,50 a 8 euro.

E chiudiamo con un’appendice al weekend, il pregiato concerto cameristico che la Gioventù Musicale proporrà domani alle 20.30 all’auditorium Biagi (anziché all’ex cine teatro Arena). Per la prima volta a Modena, il violoncellista Michiaki Ueno, vincitore del concorso internazionale di Ginevra, che il grande Yo-Yo Ma ha definito ‘violoncellista favoloso’: in duo con la pianista armena Ani Ter-Martirosyan, eseguirà la Sonata di Debussy e la Sonata di Rachmaninov, capolavori di inizio ‘900, e l’affascinante Sonata op. 69 di Beethoven. Ingresso da 5 a 13 euro.