
Annunciati i primi nomi dei protagonisti dell’evento Ma altri big si aggiungeranno entro il prossimo 6 maggio.
Navigherà fra "Isole" del pensiero, della scienza, della letteratura e dell’arte la decima edizione del "Memoria Festival", dal 6 all’8 giugno a Mirandola: l’evento sarà dedicato a Ernesto Franco, scomparso lo scorso settembre, che è stato presidente del comitato scientifico e il ‘motore’ del festival fin dal primo anno. "Isole" è appunto il tema prescelto, quasi a richiamare gli arcipelaghi del sapere che il Memoria Festival vuole attraversare.
Ieri sono stati annunciati i primi nomi dei protagonisti della rassegna, tutte figure di primo piano del panorama intellettuale e artistico, come gli scrittori Edoardo Albinati, premio Strega 2016, Viola Ardone, Matteo Bussola e Romana Petri, che presenterà il suo romanzo "La ragazza di Savannah", ritratto di Flannery O’ Connor a cento anni dalla nascita. E ancora la narratrice e traduttrice Jhumpa Lahiri, il giornalista e scrittore Beppe Severgnini che al festival proporrà una riflessione su come ‘invecchiare con filosofia’, la saggista e docente Elisabetta Moro che svelerà miti e leggende di Napoli, e Silvia Romani, docente di Mitologia e Antropologia del mondo classico, che viaggerà fra le isole di Creta e di Nasso seguendo il filo di Arianna. Mentre Vittorino Andreoli scandaglierà le isole della psiche fra autismo e isolamento familiare, e lo psicoterapeuta Vittorio Lingiardi esplorerà il corpo umano.
Si ascolteranno le riflessioni filosofiche di Massimo Cacciari e la "BarbaSophia" di Matteo Saudino, insegnante e youtuber, poi con Massimo Bray si celebreranno i cento anni dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, e si farà un viaggio nella scienza e nella medicina con l’immunologa e divulgatrice Antonella Viola e il medico Alessandro Aiuti. Anche quest’anno il festival convocherà volti amati del cinema, come Valeria Golino, Alba Rohrwacher, Vanessa Scalera, Piera Detassis e Francesca Cima, e ci saranno anche momenti speciali dedicati ai ragazzi, come la presentazione della "Storia di Topino", la fiaba sul crescere di Sveva e Cristiano Sagramola. Altri big si aggiungeranno: il programma completo del Memoria Festival verrà infatti svelato martedì 6 maggio.
Stefano Marchetti