
In centro musica, teatro, artisti di strada e negozi aperti fino a tarda ora
Modena, 14 maggio - Cultura, spettacolo, teatro e musica in centro storico per la notte bianca. Sabato 19 maggio sono oltre 180 gli appuntamenti in una notte, al chiuso e all’esterno. Aperti fino a mezzanotte monumenti, biblioteche, chiese, musei e gallerie con mostre e animazioni. Vetrine accese e porte aperte anche in negozi ed esercizi del centro, che partecipano con le associazioni culturali animando le loro zone, anche grazie a contributi comunali e al sostegno organizzativo di Modenamoremio.
‘Nessun dorma’ partirà nel tardo pomeriggio e proseguirà fino a notte inoltrata con la Notte europea dei musei. Quest’anno, a chiudere la parte di animazioni di una notte che si preannuncia come sempre allegra e colorata, sarà la performance “Aqua Mater, gocce d’incanto”, a mezzanotte e mezza in largo Sant’Agostino, con acrobazie, fontane d’acqua danzanti e giochi di luci a cura di Wavents eventi.
Il programma è stato presentato in Municipio oggi dal vicesindaco e assessore alla Cultura Gianpietro Cavazza, e dall’assessora Ludovica Carla Ferrari. Con loro Cristiana Zanasi, dei Musei civici, a illustrare il programma degli Istituti culturali.
«Abbiamo lavorato anche quest’anno, hanno sottolineato gli organizzatori, perché quella di sabato 19 sia una notte di bellezza e di festa, capace di far scoprire la ricchezza d’arte e cultura della città, che sa essere insieme gioiosa e civile, allegra e accogliente, creativa e ospitale».
Nel caleidoscopio che porterà suoni e colori nel cuore cittadino c’è davvero di tutto. Al Novi Ark, spettacolo di danza del ventre e tradizione egiziana, in largo Muratori balli country. Tra le vie del centro parata di “Circateatro”, trampolieri e spettacolo di fuoco. In piazza Roma “Notte bianca a tutto sport”. E ancora musica in via Sant’Eufemia, via Gallucci, Calle di Luca, piazzetta San Giacomo (con gli Zambramora) e via Selmi con tante band del territorio. Ombrelli bianchi e jazz in via Cesare Battisti.
In piazzetta dei Servi burattini dell’Ocarina bianca. In Pomposa performance di street art e musica. Calle di Luca, Canalchiaro, piazza S. Francesco fanno da cornice allo spettacolo comico musicale dei Fluxus, al rock degli Skandal e della Centrale del Latte. In piazzale Torti omaggio a De André. Alla Manifattura, concerto di band emergenti, mentre ai Giardini Ducali, si svolge “Voliera Ducale”. Da non dimenticare le tante iniziative a Palazzo dei Musei, Palazzo Santa Margherita, Sito Unesco e non solo.