
Modena, sabato l'inaugurazione del Caffè Concerto (FotoFiocchi)
Modena, 13 novembre 2018 - Il Caffè Concerto riapre le sue porte e lo fa in grande stile con cibi gourmet, proposte inedite e un programma culturale/musicale ambizioso. Dopo l’anteprima di stasera (ingresso al pubblico dalle 21) con i ragazzi del ‘Tortellante’ e lo chef Massimo Bottura, la data da segnarsi in agenda per tornare a godersi il locale affacciato su piazza Grande è sabato prossimo, 17 novembre, dalle 7.30 in poi.
«Il nostro obiettivo - ha spiegato ieri l’amministratore delegato della Rrem di Firenze, Gustavo Criscuolo - è proporre un’offerta adatta a tutte le ore della giornata, in attesa di lanciare il vero e proprio progetto che vedrà luce nel 2019 con un’apertura 24 ore su 24». Gli operai lavorano incessantemente da giorni e finiranno gli ultimi dettagli in tempo per l’evento odierno, ma la vera sfida inizierà il prossimo anno. «E’ tutto pronto - garantisce Criscuolo -, aspettiamo solo il via libera della Soprintendenza. Cosa faremo? Creeremo un open space moderno eliminando il bancone centrale. Fra poche settimane lanceremo anche un concorso di idee per individuare un nuovo brand».
Nell’attesa, però, i gestori hanno voluto lo stesso fare un piccolo restyling che si è concentrato specialmente sul lungo bancone centrale, completamente restaurato, con tanto di spillatore di birre. Ma quali sono le novità che accoglieranno i clienti? A spiccare sarà sicuramente la nuova zona Bakery gestita in collaborazione con il Panificio Menchetti; poi ci saranno due offerte bar, quello tipico della tradizione italiana con Caffè Illy e quello dedicato al benessere in collaborazione con Biofficina, realtà carpigiana con frutta e verdura per creare estratti, centrifugati e acque aromatizzate.
«Saremo molto attenti all’ecosostenibilità - dice a questo proposito Criscuolo -. Non a caso useremo soprattutto acqua del Comune microfilmata e osmotizzata e impiegheremo solo ed esclusivamente prodotti freschi e di stagione». Tra i protagonisti del nuovo Caffè Concerto non poteva mancare la cucina: oltre al brunch di mezzogiorno, alla sera verranno proposti un menu à la carte e tre tipi di degustazione dedicati rispettivamente alla tradizione, al pesce e alla carne. «Ci sarà sicuramente Modena coi suoi piatti, ma anche suggestioni dall’Asia e dall’Europa con l’inserimento di prodotti ittici e pasta fatta in casa - spiega il Restaurant Manager, Gianfranco Lisi -. I piatti che prepareremo col nostro chef rifletteranno molto la mia esperienza in giro per il mondo che mi ha portato dagli Stati Uniti fino alla Thailandia».
Grande spazio verrà dato al Premium Cocktail Bar, in collaborazione con Bacardi, e nel locale saranno presenti anche due postazioni dedicate ai grandi vini in partnership con le cantine Banfi e Astoria e a garanzia della tradizione i prodotti del nostrano Villani Salumi Spa. Quasi una quarantina i dipendenti (tra responsabili e camerieri) , molti dei quali provenienti dalla scorsa gestione.