Grandine in Emilia Romagna: danni e allagamenti a Reggio, Modena e Ravenna, la diretta sul maltempo di oggi

Bagnacavallo, Cotignola, Solarolo, Faenza, Lugo, Castel Bolognese, Bassa reggiana e modenese colpite da una raffica di chicchi di grandi dimensioni. Ancora un’ondata di nubifragi sulla Romagna, pioggia anche tra Bolognese e Ferrarese. Code di diversi chilometri sull’A1 a Piacenza 

Bologna, 16 maggio 2024 – Ancora forte maltempo in Emilia Romagna e in particolare nella Bassa ravennate a un anno esatto dalla devastante alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna (guarda il video trailer del docufilm de il Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale).

Oggi la grandine ha iniziato a colpire Piacenza, poi il temporale ha lambito Parma. Nel pomeriggio, una grossa cella temporalesca si è abbattuta sulla zona compresa tra Bagnacavallo, Cotignola, Faenza, Solarolo, Castel Bolognese e Lugo. Per oggi, tra l’altro, è in vigore una allerta meteo per temporali, la cui validità è stata prolungata fino alla mezzanotte del 18 maggio.

Le notizie in diretta

18:35
Grandine e strade allagate nel Reggiano

Una bomba d’acqua ha interessato una vasta zona tra la Bassa e la Pianura Reggiana, soprattutto nella zona tra Novellara e Reggiolo, dove si è verificata anche una breve ma intensa grandinata. Disagi e danni. 

17:34
Coda sull'A1 per allagamenti nel Piacentino

Sulla A1 Milano-Napoli, nel tratto compreso tra la fine della Complanare per Piacenza e Fiorenzuola in direzione Bologna si registrano vari chilometri di coda (in dimuzione solo a tarda serata) a causa delle forti piogge che stanno interessando il Piacentino. Sul posto sono presenti le pattuglie della Polizia Stradale ed il personale della Direzione del 2/o Tronco di Milano di Autostrade per l'Italia. L'area di servizio Arda Ovest, spiega la stessa Autostrade per l'Italia sul suo sito è chiusa, così come la Stazione di Fiorenzuola in uscita da Milano.

17:22
Coldiretti: "Grandine, danni a frutteti e vigneti"

Grandinata con forte vento anche nel Modenese, che ha causato diversi danni anche alle campagne. Coldiretti, nel suo bollettino, spiega che la grandine "è caduta copiosa con chicchi di piccolo diametro tanto da dare l'illusione di una nevicata fuori stagione. A farne le spese le coltivazioni di grano e orzo, che sono state 'allettate' dal vento, ma anche i frutteti e i vigneti". 

16:11
Ancora temporali in serata: l'allerta del comune di Ravenna

"Sono previsti anche per la serata fenomeni temporaleschi localmente intensi per tutto il territorio ravennate - avvisa una nota del Comune di Ravenna -. Si continua a raccomandare la massima prudenza e in particolare: prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati; fissare gli oggetti sensibili agli effetti della pioggia, della grandine e del vento o suscettibili di essere danneggiati".

15:30
Grandine a Osteria Grande

La grandine ha colpito anche la parte della provincia di Bologna che si estende verso l'Imolese: grandine acqua in strada anche a Osteria Grande (video).

15:22
Via Idice allagata a Monterenzio per frana

Danni anche sulla via Idice alle porte di Monterenzio: uno smottamento che si è riaperto sul fianco della montagna ha invaso via Idice nella salita verso Monterenzio: la strada non è chiusa al traffico (altrimenti Monterenzio sarebbe isolata) ma è allagata e si raccomanda grande prudenza.

15:13
Strade imbiancate dalla grandine in Romagna

Mano a mano che giungono immagini, si comprendono i grandi danni causati dalla cella che ha attraversato in Ravennate, spingendosi poi verso il Delta del Po: le strade completamente imbiancate dai chicchi di grandine lasciano presagire gravi danni alle colture nei campi, già in fioritura avanzata. Non è escluso che si siano registrati anche danni ad auto e a pannelli solari.​​​​​​

La grandine ha imbiancato le strade a Bagnacavallo (foto Emilia Romagna meteo)
La grandine ha imbiancato le strade a Bagnacavallo (foto Emilia Romagna meteo)
15:00
Grandine anche nell'Imolese

La violenta ondata di maltempo ha colpito anche la parte della provincia di Bologna che si estende verso Imola: in particolare Osteria Grande (video), dove un violentissimo temporale ha scaricato anche grandine di piccole e medie dimensioni.

14:11
Disagi in autostrada: attenzione ai rallentamenti

I violenti temporali che stanno colpendo la Romagna creano anche difficoltà di circolazione anche in A14: attenzione ai bruschi cali di visibilità che impongono a automobilisti e camionisti di ridurre improvvisamente la velocità.

Pericolo in A14 per la visibilità ridotta quasi a zero
Pericolo in A14 per la visibilità ridotta quasi a zero
13:51
Devastante grandinata nella Bassa ravennate, danni a Bagnacavallo

La Bassa ravennate, messa già alla prova dal meltempo di ieri, viene di nuovo pesantemente colpita: una devastante grandinata con chicchi di grande dimensioni (video) ha colpito l'area tra Bagnacavallo, Cotignola e Lugo e Faenza e Lugo. La grandine è accompagnata da vento forte e temporale molto intenso. Ci sono certamente allagamenti e danni.​​​​​​

L'intensa supercella di maltempo sulla Bassa ravennate vista dal radar meteo di Arpae
L'intensa supercella di maltempo sulla Bassa ravennate vista dal radar meteo di Arpae
12:33
Piove anche tra Bologna e Ravenna

"Primi temporali sui rilievi tra Bolognese e Ravennate, zona già colpita dal maltempo di ieri: si dirigono verso la pianura e potrebbero intensificarsi rapidamente proprio al piano", avvisa Emilia Romagna Meteo.​​​​ Segnalato un diluvio anche nel Centese.

12:26
Temporale in spostamento

L'intenso temporale con grandine sull'Appennino da Piacenza si è spostato sulla provincia di Parma ed è in ulteriore spostamento verso la pianura.

12:16
Attiva la Protezione civile della Bassa Romagna

Tutto il sistema di Protezione civile e di Polizia Locale della Bassa Romagna è attivo e operativo e sarà impiegato sul territorio fino al termine della perturbazione. Per segnalare situazioni di difficoltà o allagamenti è sempre attivo il numero verde delle emergenze 800 072525.

11:05
Temporale e grandine a Piacenza

È scoppiato un temporale intenso con associata grandine sull'area montana della provincia di Piacenza ed è in lento spostamento verso nord. Interessa la zona tra Perino, Marsaglia e Bobbio.​​​​​

Accumuli di grandine presenti ancora oggi
Accumuli di grandine presenti ancora oggi
10:54
Grandi accumuli di grandine nel Ravennate

"Questa mattina abbiamo effettuato una serie di rilievi a Sant’Antonio, Camerlona e Piangipane, frazioni a nord di Ravenna, colpite ieri sera dalla forte grandinata per il passaggio della cella temporalesca che aveva transitato da Imola verso Bagnara, proseguendo poi da Cotignola a Bagnacavallo. È impressionante vedere ancora nei campi e sui bordi delle strade grossi accumuli di grandine, nonché le colture di tutte le tipologie che risultano completamente compromesse. Sono pure ancora presenti diversi allagamenti”. Recita così un post apparso questa mattina sul profilo Facebook di Condifesa Ravenna, il Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive della Provincia di Ravenna.

Campi allagati e accumuli di grandine il giorno dopo il nubifragio (foto Scardovi)
Campi allagati e accumuli di grandine il giorno dopo il nubifragio (foto Scardovi)
10:44
Rischio fenomeni molto intensi anche oggi

"Ribadiamo il rischio di fenomeni molto intensi nel pomeriggio odierno, possibili temporali con caratteristiche supercellulari anche oggi, accompagnati da grandine di piccola/media dimensione, forti raffiche di vento e grandi quantitavi di pioggia in poco tempo, in grado di creare locali allagamenti", fanno sapere i meteorologi di Meteoroby.

10:24
La Protezione civile di Ravenna: "Prestare attenzione"

"Per oggi giovedì 16 maggio sono previsti temporali anche forti dalla seconda parte della giornata, più probabili nelle aree di pianura emiliane e romagnole, con possibili effetti e danni associati. Si raccomanda di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione - avvisa la Protezione civile di Ravenna -, fra le quali, in questo caso: prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati; fissare gli oggetti sensibili agli effetti della pioggia, della grandine e del vento o suscettibili di essere danneggiati".

E ancora: "Si ricorda che il Comune di Ravenna si è dotato del servizio di informazione telefonica Alert System, che può essere impiegato per diffondere comunicazioni di protezione civile e di pubblica utilità a tutta la cittadinanza. Si invitano quindi ad iscriversi al servizio coloro che ancora non lo avessero fatto, registrandosi attraverso il modulo presente a questo link".

10:11
Innalzamento del Po

"Per il fiume Po è previsto un innalzamento del livello idrometrico nella sezione di Piacenza intorno alla soglia 1", fa sapere l'agenzia Arpae tramite la sua allerta meteo.

09:50
Prolungata la validità dell'allerta meteo

Durerà fino alla mezzanotte del 18 maggio l'allerta meteo per temporali in Emilia Romagna. Le precipitazioni a carattere temporalesco potrebbero causare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici negli affluenti della pianura occidentale, con possibili superamenti della soglia 1.

09:29
Fenomeni in attenuazione: quando

"In serata i fenomeni risulteranno in attenuazione a partire da ovest dove ci aspettiamo anche dei rasserenamenti", conclude Nanni. "Temperature minime stazionarie o in lieve diminuzione con valori tra 14 e 16 gradi e massime in locale lieve aumento, comprese tra 18 e 21 gradi. Ventilazione ancora sostenuta: con raffiche da sud-est lungo le coste dell'alto Adriatico e orientali sulle pianure. Nel corso del pomeriggio tendenza a disporsi ovunque da sud-ovest e a rinforzare, in particolare lungo il crinale appenninico. Colpi di vento nelle aree temporalesche. Mare mosso".

08:57
Inizio maltempo dalla tarda mattinata

"Le piogge sono previste estendersi a iniziare dai settori occidentali e dal crinale appenninico verso le pianure già dalla tarda mattinata", continua il meteorologo Nanni. "I fenomeni più accentuati e maggiormente diffusi sono attesi nel corso del pomeriggio a ridosso del Po e lungo i rilievi, quando un vasto sistema temporalesco a lunga percorrenza, potrebbe formarsi sul Piacentino (attraversando le pianure settentrionali delle province di Parma, Reggio Emilia e Ferrara) fino ad interessare il basso Veneto e il Friuli Venezia Giulia in serata. Meno interessate le restanti zone ma non escluse di certo da temporali con effetti più irregolari". 

Grandinata distruttiva a Sant'Antonio, a nord di Ravenna (Foto di Paolo Emme, da Emilia Romagna Meteo)
Grandinata distruttiva a Sant'Antonio, a nord di Ravenna (Foto di Paolo Emme, da Emilia Romagna Meteo)
08:37
Previste piogge intense

 "Sarà una giornata ancora contrassegnata da cieli nuvolosi o molto nuvolosi associati a rovesci e temporali che localmente potranno essere violenti: piogge concentrate con tassi precipitativi elevati (100-150 mm/h) associate a grandinate fino a medie dimensioni (4-5cm), frequente attività elettrica e forti raffiche di vento in corrispondenza dei temporali più severi". Sono le previsioni del meteorologo Ampro, Roberto Nanni.

07:47
Continua l'allerta meteo

"Nelle prossime ore continuerà l'allerta meteo: nubifragi sparsi colpiranno soprattutto Liguria di Levante, Alta Toscana, dalla Lombardia al Friuli; dal pomeriggio il maltempo diverrà ancora più diffuso e insisterà pure il rischio di supercelle temporalesche tra Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia: particolarmente colpito risulterà il Triveneto, ma attenzione un po' su tutta la Pianura Padana", lo afferma Andrea Garbinato, meteorologo del sito IlMeteo.it che conferma l'arrivo della seconda perturbazione associata ad un ciclone stazionario sulla Normandia.

Campi (e non solo) allagati nel Ravennate (Foto Scardovi)
Campi (e non solo) allagati nel Ravennate (Foto Scardovi)