Allerta per temporali e vento: ecco dove. Le previsioni meteo in Emilia Romagna

Criticità, secondo il bollettino Arpae, anche per l’innalzamento del livello dei fiumi e dei corsi minori e per frane. Quando torna il caldo

Bologna, 1 maggio 2024 – Nuova allerta gialla in Emilia Romagna. L’Arpae ha emesso un nuovo bollettino meteo con cui avvisa che dalle 12 di oggi, 1 maggio, fino a mezzanotte del 3 maggio è prevista un’intensificazione di piogge, temporali e vento

Come aveva già previsto l’esperto meteo di Arpae Emilia Romagna, Sandro Nanni, tra stasera e domani, 2 maggio, ci sarà il peggioramento più consistente del tempo, con “precipitazioni diffuse” in tutta la regione e con “possibilità di grandine”.

Allerta meteo in Emilia Romagna per temporali e vento forte
Allerta meteo in Emilia Romagna per temporali e vento forte

Dove è valida l’allerta gialla

La nuova allerta gialla vale dalle 12 del primo maggio per piene dei fiumi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena; e per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna.

Dalla mezzanotte del 2 maggio, invece, allerta gialla per piene dei fiumi, dei corsi minori e frane nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena; poi per vento Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.

Ancora rovesci e temporali il 2 maggio

Il bollettino meteo indica che dopo l'intensificazione delle “precipitazioni con fenomeni a carattere di rovescio, anche temporalesco, in particolare sui rilievi e sul settore centro-occidentale della regione”, le piogge “continueranno anche nella giornata di giovedì 2 maggio con rovesci e temporali più intensi sulle zone appenniniche, ma possibili a carattere sparso anche sulle zone di pianura settentrionali”.

Ancora pioggia e vento in questo inizio maggio in Emilia Romagna
Ancora pioggia e vento in questo inizio maggio in Emilia Romagna

Innalzamento fiumi e frane

Le precipitazioni “genereranno sul settore centro-occidentale – indicano gli esperti Arpae – rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, localizzati fenomeni di ruscellamento sui versanti, erosioni e fenomeni franosi su versanti particolarmente fragili”.

Forte vento

In più, il 2 maggio è previsto anche vento forte “sulle zone del crinale appenninico e sui rilievi romagnoli con venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) provenienti da sud-ovest e possibili raffiche di intensità superiore”.

Quando torna il caldo

Le condizioni saranno instabili un po’ tutta la settimana. Poi da domenica dovrebbe esserci più sole con un rialzo graduale delle temperature.

Previsioni meteo giorno per giorno