Elezioni nelle Marche 2024, affluenza definitiva al 54,56%: in calo rispetto al 2019

Le urne sono state aperte fino alle 23. La regione, con la circoscrizione centro, eleggerà 15 eurodeputati. Sul fronte amministrative, sono 3 i capoluoghi che scelgono il nuovo sindaco

Elezioni 2024 nelle Marche: si vota per il parlamento europeo e per le amministrative

Elezioni 2024 nelle Marche: si vota per il parlamento europeo e per le amministrative

Ancona, 9 giugno 2024 – Secondo giorno di elezioni, con i cittadini che si sono recati alle urne per il parlamento europeo, ma anche per scegliere il nuovo sindaco in 148 comuni marchigiani. La rilevazione dell’affluenza definitiva, cioè delle ore 23 nelle Marche è stata del 54,56%.

I dati divisi per provincia sono: Ancona 52% (in calo rispetto al dato delle elezioni precedenti, quelle del 2019, cioè quando votò il 60,41% degli anconetani); Ascoli Piceno 58% (nel 2019 fu il 64%); Fermo 48,7% (in calo rispetto al 57,7%); Macerata 50,9% (anche qui in calo rispetto al 58,6% dell'elezione precedente); infine Pesaro e Urbino 62,45% (in calo rispetto al 68,9%).

Ieri sera, alla chiusura del primo giorno di voto, nelle Marche era al 15,69%. Oggi, domenica 9 giugno, è stato possibile esprimere la propria decisione fino alle 23. Alla chiusura delle urne è iniziato subito lo spoglio per il Parlamento europeo. Quello del voto comunale partirà, invece, lunedì 10 giugno alle 14.

Segui qui affluenza e risultati dello spoglio in tempo reale

23:15
Il dato definitivo dell'affluenza

Alle 23 nelle Marche ha votato per il europee il 54,5% dei marchigiani. Dati in calo rispetto alle elezioni precedenti (quelle del 2019) quando votò il 62% degli aventi diritto. 

22:00
Primo dato parziale sull'affluenza

Nelle Marche, con 1.392 sezioni scrutinate su un totale di 1.572, l'affluenza è del 53,61 per cento.

21:44
È atteso il dato definitivo dell'affluenza

Attesa per il dato dell'affluenza delle 23 per la circoscrizione dell'Italia centrale, di cui fanno parte anche la Marche.

17:58
Affluenza, i dati nelle province

Il dato di affluenza più alto tra le province delle Marche è quello di Pesaro e Urbino, con ben il 52,73% dei votanti. Ad Ascoli Piceno si registra il 46,59%, mentre il dato più basso è della provincia di Fermo, con il 38,45%. Ad Ancona l'affluenza è stata del 42,35% dei votanti, mentre a Macerata del 41,35%.

17:56
Affluenza ore 19, il dato definitivo

Nelle Marche alle 19 ha votato il 44,65% degli aventi diritto: è il dato definitivo per l'affluenza di questo secondo giorno in attesa della chiusura dei seggi alle ore 23. 

17:20
Affluenza ore 19: 44,20%

Intorno alle ore 19 l'affluenza alle Europee è del 44,20%, con 1.408 su 1.572. Ad Ancona raggiunto il 41,53% (con 413 sezioni su 468), mentre ad Ascoli 45,79 (198 sezioni su 213). Buona percentuale di votanti anche a Pesaro Urbino (52,30%) con 368 su 402

16:47
Curiosità a Fano: sposi al seggio

Laura Morelli e Nicola Sbrega, di Fano, si sono sposati e poi si sono recati al seggio per votare per le elezioni Europee e Comunali.

Dopo il matrimonio, il voto: la coppia di sposi Laura Morelli e Nicola Sbrega al seggio a Fano
Dopo il matrimonio, il voto: la coppia di sposi Laura Morelli e Nicola Sbrega al seggio a Fano
14:13
Affluenza nei 27 Paesi Ue al 16,1%

L'affluenza stimata finora alle elezioni europee nei 27 Paesi membri è  - secondo una stima raccolta da Europe Elects - al 16,1%. La cifra dovrebbe essere inferiore di 1,3% rispetto al 2019, quando fu stabilito il record di affluenza dal 1994. L'Italia, dunque, è ben al sopra della media con una rilevazione delle 12 che attesta il 25,14% dei votanti. Nelle Marche ha dotato il 27,20% mentre in Emilia Romagna il dato registrato è del 31,96%.

13:18
Oggi ultimo giorno di voto, ma tra 15 giorni possibile bis

Le urne per le elezioni europee si chiudono questa sera alle 23, ma si vota anche per le elezioni comunali in molti comuni. In sei di questi, essendo centri con più di 15mila abitanti, si potrebbe tornare alle urne fra 15 giorni. Se nessuno dei candidati a sindaco, in questa tornata, dovesse raggiungere la maggioranza assoluta dei voti (il 50% più 1), si andrà al ballottaggio tra i due più votati. Questo secondo (eventuale) appuntamento è già programmato nelle giornate di domenica 23 (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 giugno (dalle 7 alle 15). In quel caso sarà sufficiente la maggioranza semplice per essere proclamati sindaci.

Elezioni comunali ed europee a Pesaro: si sceglie anche il nuovo sindaco (foto Toni)
Elezioni comunali ed europee a Pesaro: si sceglie anche il nuovo sindaco (foto Toni)
11:03
Affluenza, i dati nelle province

Nella provincia di Pesaro Urbino, l'affluenza alle 12 è più alta della media con il 32,53% degli aventi diritto al voto che si sono già recati alle urne. Ricordiamo che sia a Pesaro che Urbino gli elettori sceglieranno anche il nuovo sindaco e i membri del consiglio comunale. Tra i comuni più grandi della provincia chiamati al voto per le Amministrative c'è anche Fano. Affluenza al 25,54 nella provincia di Ancona. Anche i cittadini di Ascoli sono chiamati alle urne per le elezioni comunali: l'affluenza, a livello provinciale, è al 29,23%; 25,26 % è il dato provinciale per Macerata e 22,40 per Fermo.

10:54
Affluenza ore 12, dato definitivo: 27,20%

Nelle Marche alle 12 ha votato il 27,20% degli aventi diritto: è questo il dato è definitivo per l'affluenza in questo secondo e ultimo giorno di voto per europee e comunali. Il dato è leggermente sopra la media nazionale.  

Elezioni 2024, un seggio di Ascoli dove si vota anche per le Amministrative (foto La Bolognese)
Elezioni 2024, un seggio di Ascoli dove si vota anche per le Amministrative (foto La Bolognese)

 

10:31
Affluenza ore 12 al 27,19

Secondo giorno di elezioni, primi dati parziali: l'affluenza al 27,19 nelle Marche. Una percentuale un po' sopra rispetto l'affluenza a livello nazionale del 25%.

08:56
Amministrative: si vota in 148 Comuni

Contestualmente al voto per le Europee, si voterà anche per rinnovare sindaci e Consiglio comunali in 148 Comuni dei 225 totali nelle Marche. Dei Comuni al voto, tre sono capoluoghi di provincia (Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, in quest'ultima città dopo uno storico riconoscimento al netto di una popolazione inferiore ai 15mila abitanti) e altri quattro hanno oltre 15mila abitanti (Fano, Osimo, Recanati e Potenza Picena, la città del governatore Acquaroli).

06:44
Europee 2019: votò il 62,13% di marchigiani

L’ultima volta, nel maggio 2019, le Europee attirarono ai seggi il 62,13% di marchigiani. Sei punti percentuali in più rispetto alla media nazionale del 56,09%. Alla Circoscrizione Centrale spettano 15 rappresentanti a Strasburgo. Complessivamente il nostro Paese ne eleggerà 76 tra le varie Circoscrizioni (Nord-orientale, Nord-occidentale, Meridionale e Insulare).

05:11
Marche nella Circoscrizione dell'Italia centrale

Per le elezioni europee, le Marche sono inserite nella Circoscrizione dell'Italia centrale, assieme all'Umbria, alla Toscana e al Lazio. Due regioni, queste ultime, decisamente più popolose rispetto alla nostra. Dunque potrebbe esservi una difficoltà in più nell'eleggere un europarlamentare marchigiano. L'ultima a riuscire nell'impresa, ormai vent'anni fa, fu Luciana Sbarbati. E, comunque, il  dato dell’affluenza – in queste elezioni polarizzate dai leader nazionali – è da leggere con grande attenzione dai partiti.