
Palio della Rana a Fermignano
Da giovedì 24 a domenica 27 aprile va in scena in 59esimo Torneo Storico Palio della Rana a Fermignano, in provincia di Pesaro Urbino.
Si parte giovedì 24: cena nelle taverne con intrattenimento musicale.
Venerdì 25 alle 14.30 l’approntamento del campo d’arme a cura de La Pandolfaccia e Popolani in piazza Giorgiani; alle 18 prima edizione de “Il piatto del Palio”, ovvero sfida tra le sette contrade alla ricerca del miglior piatto della tradizione culinaria con la partecipazione di Slow Food Urbino. Alle 19.30 aprono le taverne. Alle 21 assedio alla torre con bombarde, armigeri ed effetti speciali, processo e rogo per stregoneria a Donna Laura de Farneta in piazza Giorgiani con la partecipazione dei gruppi Musici del Palio, arcieri Castrum Firmignani, Popolani e Dott. Pumba, Corbarius, La Pandolfaccia, Il Corpo di Guardia e la collaborazione dell’associazione Luoghi Comuni.
Sabato 26 invece alle 13 apre lo stand Pro Loco, alle 16 giochi storici in legno a cura di Madonna Monica al Momumento dei Caduti e apertura dei mercatini dell’artigianato in piazza Garibaldi e via Mazzini, mercato storico dell’epoca in piazza Giorgiani. Sempre dalle 16 “giochi dei putti”. Seguono eliminatorie del Palio dei Putti e giochi storici e il Torneo degli Arcieri. Alle 21.30 dimostrazione di volo libero dei rapaci con la spiegazione dell’associazione Le ali della terra, in piazza Garibaldi.
Domenica 27 i mercatini aprono alle 10. Ci sarà anche l’esposizione di rapaci di diverse specie, diurni e notturni, con didattica sull’arte della falconeria. Alle 10.15 raduno dei figuranti in piazza Giorgiani per la messa solenne e la benedizione delle rane. Alle 10.30 apre il laboratorio della Compagnia dei balestrieri dell’oca ai giardini Bramante. La festa entra nel clou, dopo il pranzo nelle taverne, con il corteo storico, la finalissima del Palio dei Putti, la disputa del Palio della Rana. Gran finale con lo spettacolo pirotecnico “Incendio della torre e del ponte”.