LUCIA GENTILI
Sport

Talenti da tutta Europa, sfida sulla terra rossa

Migration

di Lucia Gentili

Tutto pronto per Tolentino Tennis Europe, torneo under 16 – categoria 1, che andrà in scena sui campi rossi del circolo tennis dal 21 al 29 maggio. Due cartelloni, maschile e femminile, con 64 giocatori ciascuno. È stato presentato ieri dal maestro Marco Pisciotta, con il sindaco Giuseppe Pezzanesi, i vertici del Coni Marche – il presidente Fabio Luna, il vice Giovanni Battista Torresi, il delegato provinciale Fabio Romagnoli – e il presidente Fit Marche Emiliano Guzzo. Presenti anche l’assessore allo sport Fausto Pezzanesi e la vice Silvia Luconi. Sabato 21 e domenica 22 maggio ci sarà la fase di qualifica, mentre dal 23 al 29 la finale di torneo. Non solo; domenica 22 alle 18 party per i giocatori, lunedì 23, alle 18.30, la psicologa dello sport Barbara Rossi presenta il libro "Il supporto indispensabile" e mercoledì 25 alle 21 il giornalista Giancarlo Trapanese, per la serata Ussi (Unione stampa sportiva italiana) illustra "73 anni e un giorno". "Categoria 1 equivale a talento e cifra tecnica – ha spiegato Guzzo –. Avremo quattro marchigiani in campo". "Con il centro tennis di Tolentino – ha aggiunto Torresi – colmiamo in parte le lacune delle strutture nelle Marche". "È un orgoglio dello sport marchigiano – ha affermato Luna –, il 10% del turismo proviene da eventi sportivi". "La categoria 1 rappresenta il livello più alto – ha detto Pisciotta – e arriveranno giocatori da tutto il mondo". Le classificazioni di diritto vedono fra i ragazzi: al primo posto Bruno Kokot (Polonia), seguito dagli italiani Andrea De Marchi, Pierluigi Basile, Cristian Nunes Caetano, Tobia Costanzo Baragiola Mordini e William Mirarchi, poi il greco Chris Spyrou, l’ungherese Barnabàs Sift. Per le ragazze: Ada Kumru (Turchia), Sona Depesova (Slovacchia), Caterina Novello (Italia), Oliwia Drozdz (Polonia), le italiane Lucrezia Musetti, Carolina Gasparini, Greta Rizzetto, Arianna Silvi, Gloria De Santis, Eva Cikajlo (Slovenia), Noemi Maines (Italia), Tereza Krejcova (Repubblica Ceca), Natalia Klys (Polonia), Mathilde Humbert (Lussemburgo), Emilia Kats, Tatiana Miriam Cantos Siemers (Germania), e le italiane Vittoria Segattini e Jennifer Scurtu.