A Tolentino la 24 ore di tennis e padel In campo dalle 18 di venerdì al sabato

Migration

"La mia presenza è anche per sottolineare l’importanza che il Governo ha per lo sport non solo di alto livello ma anche per quello di base, perché lo sport è di tutti e per tutti. Ed è volano di promozione del territorio, crea indotto economico e turistico". Sono le parole del Sottosegretario allo sport Valentina Vezzali, testimonial d’eccezione per la seconda edizione della 24 Ore di tennis e padel, presentata al Centro Tennis di Tolentino, che andrà in scena nel fine settimana. L’inizio sui campi del circolo tolentinate sarà venerdì alle 18; la manifestazione si concluderà sabato, alla stessa ora, con le premiazioni e il Tennis party. Le iscrizioni sono aperte (segreteria@tennistolentino.it e 351 6339716) e si potrà partecipare anche durante la manifestazione. Sono tre i tipi di competizione: tennis singolo, doppio e padel. La quota è 10 euro a persona (durata della performance un’ora e trenta minuti). Il programma è stato presentato, alla presenza dell’atleta olimpica, dal presidente dell’associazione Tennis Tolentino, il maestro Marco Sposetti, dal presidente Coni Marche Fabio Luna, dal presidente Fit Marche Emiliano Guzzo, dal sindaco Mauro Sclavi e dalla vice (assessore allo sport) Alessia Pupo. C’erano altri rappresentanti dell’amministrazione, appassionati e i vertici Arena, Peter Graschi presidente e ceo della società e Giuseppe Musciacchio vice amministratore delegato; in collegamento telefonico, Luigi Carraro, presidente della Federazione internazionale padel. "La manifestazione torna dopo il successo dello scorso anno" ha aggiunto Vezzali, anticipando che si sta battendo per rendere strutturale un fondo e per inserire il diritto allo sport nella Costituzione. Ha ricordato l’importanza dei fondi del Pnrr per riqualificare gli impianti e l’introduzione da settembre nelle scuole dello specialista di alfabetizzazione motoria. "Occorre allargare il bacino di chi fa sport", ha detto Luna. "Questa struttura di Tolentino è un fiore all’occhiello in regione – è intervenuto Guzzo -, è un po’ la casa della nostra attività tecnica. E fondamentale investire sui giovani. E manifestazioni simili permettono pure di socializzare". "Valorizzeremo gli impianti della città, questo compreso, con il Pnrr", ha dichiarato la vicesindaco. "L’obiettivo è tenere occupate tutte le strutture – ha affermato Sposetti – nelle 24 ore. Oltre al tennis doppio, singolo, padel maschile, femminile e singolo, ci sarà il tennis libero. Per rendere la manifestazione più gustosa, abbiamo pensato a due squadre. Lo sport non è solo vincere medaglie. E la Vezzali è l’esempio che il talento va coltivato".

Lucia Gentili