REDAZIONE MACERATA

Dalla castagnata alle cantine aperte: a Pollenza il weekend delle osterie

Tre giorni di gusto e divertimento in centro

Undici le osterie disponibili

Pollenza (Macerata), 12 novembre 2014 - Si accende l’autunno pollentino con la sesta edizione della ‘Castagnata e Cantine Aperte’, in scena da venerdì a domenica. Il Castagnaro, la Semenza, il Covo dei Bandisti, da Bacco, da Leopò, le Merenne, lu Sfizzittu, la Nuttola, da Paulina, la Scimmia e Palazzo Ricci, le undici osterie del centro storico, spalancano le loro porte venerdì alle 19.30 a turisti e visitatori golosi.

Un piacere per il palato e per gli occhi, con le scenografie allestite da Pro Loco e cittadini, la mostra fotografica all’interno della cantina di Palazzo Ricci, a cura dell’associazione ISovraesposti, e il mercatino dei prodotti locali. Il viaggio nel gusto parte venerdì alle 11 alla cantina del Conte per assaporare “Il Pollenza” in contrada Casone a Tolentino (prenotazione obbligatoria al 348/1681334), mentre a cena si entra nel vivo della festa popolare. Da Bacco dj Fabio F in diretta da Multiradio, mentre a Palazzo Ricci canti marchigiani con la Damigiana, gruppo folk. Alle 21 da Leopò disco party anni ’80 e alle 22 piazza della Libertà sarà animata dal folk ‘n’ roll della Contrabband. Gli animi più pacati intanto potranno apprezzare i prodotti delle Terre di San Ginesio al Caffè del Teatro.

Sabato la musica tradizionale è assicurata da Le Canestrelle, che sfileranno tra le vie dalle 19.30. Alle 20 karaoke con Greta al Covo dei Bandisti, mentre da Leopò suoneranno gli Sparklin Wine Blues Band. Ancora note tradizionali con Lu Trainanà a Palazzo Ricci e ancora degustazioni al Caffè del Teatro. Alle 22 si ballerà in piazza della Libertà con il gruppo ska-reggae Radio Babylon, con il dj set alla Scimmia e i C-side da Bacco.

Domenica le cantine aprono prima, alle 16, tra i canti degli stornellatori. Per l’occasione Pollenza svelerà i suoi tesori artistici, con due visite guidate della Pro Loco: alle 16.30 al Museo Civico e al Museo della Vespa, alle 18 nello storico teatro Giuseppe Verdi. I più piccoli invece alle 16 e alle 18 si divertiranno sotto la Torre Civica con Lupo Bulgaro e lo spettacolo di marionette. Alle 17 la musica degli Old Ways accompagnerà via Leopardi, alle 18.30 degustazione dei vini Accattoli al Caffè Centrale, alle 19 duo acustico Gigi & Demonik alla cantina da Leopò, alle 19.15 show con i frati da Bacco e alle 22 finale col botto in piazza con il british rock di una delle band più in voga del momento, gli Union Jacks. Si prevedono numeri da record anche quest’anno.