LUCIA GENTILI
Cronaca

"Realizzeremo la pista artificiale Neveplast"

Sarnano punta al turismo, 41 milioni in arrivo per gli impianti sciistici. Il sindaco: "In programma anche la creazione di un parco fluviale"

di Lucia Gentili

Dalla pista artificiale Neveplast alla ricostruzione post-sisma, passando per un parco fluviale, il primo cittadino di Sarnano Luca Piergentili annuncia i progetti del nuovo anno.

Sindaco, quali sono le priorità per il 2022?

"Per quanto riguarda il terremoto, il nostro ufficio sisma continua a chiudere il maggior numero di pratiche possibili: non abbiamo giacenze e potremmo accoglierne molte di più, ma da un paio di mesi le richieste si sono un po’ fermate per la mancanza di imprese edili, dovuta anche al caro prezzi. Di recente abbiamo stabilizzato sei unità e la squadra (composta in totale da nove) lavora bene. A breve ci sarà il Psr, Programma straordinario di ricostruzione, per il centro storico e diverse frazioni, come Piobbico, Giampereto, San Cassiano e parte di Terro. Per Piobbico (il cui abitato è stato fortemente danneggiato dal terremoto, ndr), ci sarebbe la possibilità di ricostruzione; siamo in attesa dello studio con Usr, commissario e università, in dirittura d’arrivo".

Altre opere?

"Stiamo chiudendo la parte progettuale dello stabile del Comune, e contiamo di iniziare i lavori entro l’anno. Poi siamo impegnati nei vari bandi; per Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e Cis (contratto istituzionale di sviluppo) abbiamo già ottenuto importanti finanziamenti, ad esempio per gli impianti di risalita 29,5 milioni e 6.125.000 (più un ulteriore 20% del privato). L’obiettivo è ridisegnare il profilo di Sarnano dal punto paesaggistico e turistico. Per la rigenerazione urbana abbiamo previsto la riqualificazione dell’ingresso nord del ’Pincio’ e della palazzina ex-Enel; il recupero del parco delle vecchie terme; la creazione del Parco fluviale del Tennacola, legato ad una valorizzazione della via delle Cascate perdute completando percorsi, servizi e illuminazione, con camminamenti lungo il fiume tra natura e benessere. E ancora, la sistemazione della pavimentazione in centro storico (330mila euro) e di alcuni palazzi comunali (con un’ala del polo museale, i cui lavori dovrebbero terminare per l’estate). Inizieranno gli interventi per il cineteatro, mentre saranno terminati a breve quelli dell’area sosta camper al parcheggio Bozzoni".

E per gli impianti sciistici?

"In totale per il comprensorio Sassotetto-Maddalena, tra pubblico e privato, abbiamo ottenuto più di 41 milioni. La prima cosa da realizzare sarà la pista artificiale Neveplast su Faggeta e campo scuola Sassotetto per consentire lo sci da discesa anche d’estate: è il nostro sogno da sempre. Il progetto poi comprende anche laghi e sistemi di innevamento".