
Il circuito museale "Infinito Recanati" entra a far parte della nuova iniziativa digitale di Orp (Opera Romana Pellegrinaggi), vetrina web tramite cui il "pellegrino 2.0", straniero o italiano, può scoprire e prenotare diverse esperienze del patrimonio culturale, religioso e artistico dell’Italia cristiana. Oltre 70 le proposte, dai musei alle passeggiate, dai pellegrinaggi alle visite guidate, in 12 regioni italiane, in 45 località. Recanati, con un lavoro congiunto di Sistema Museo e Comune, è stata inserita a pieno titolo nel progetto con 4 proposte che interesseranno il circuito museale "Infinito Recanati"; nello specifico, sia i gruppi sia singoli e famiglie rientranti negli itinerari di Opera Romana Pellegrinaggi potranno godere di una riduzione per visitare i musei di villa Colloredo Mels, torre del Borgo, emigrazione marchigiana e Beniamino Gigli, oltre che ad avere una corsia preferenziale per partecipare al percorso teatralizzato "Infinito Experience", alla visita guidata in centro o "Sulle orme di Leopardi" e a una visita guidata realizzata ad hoc alle opere di Lotto. Un progetto che nel suo complesso potrà godere di una grande visibilità, garantita da uno dei principali tour operator a livello internazionale, e che andrà a valorizzare soprattutto realtà come Recanati, spesso fuori dai grandi circuiti turistici anche se ricche di storia e cultura. "Il progetto Omnia for Italy è un’occasione importante di promozione e valorizzazione della città e al tempo stesso un’opportunità di fare rete con altre realtà culturali – afferma Rita Soccio, assessore alle culture e turismo di Recanati –. La bellezza del nostro paesaggio all’Infinito decantato da Leopardi, il bel canto di Beniamino Gigli, che ha mosso i primi passi nella concattedrale di San Flaviano, e le splendide opere di Lorenzo Lotto, dove la spiritualità si unisce con l’intelletto, sono esperienze uniche e irripetibili che puntano al benessere psicofisico dei pellegrini-turisti". Partner importante è Sistema Museo che in città gestisce tutte le strutture museali. "Come Sistema Museo abbiamo voluto fortemente Recanati all’interno di questo progetto non solo per attrarre nuovi flussi turistici, ma anche per provare a destagionalizzarli e ad aumentarne il tempo medio di permanenza in città –, spiega Luigi Petruzzellis (foto), responsabile del circuito museale Infinito Recanati –. Durante questi mesi di chiusura obbligata abbiamo svolto un importante lavoro di rete con vari soggetti, tra cui mi preme citare l’associazione degli operatori turistici cittadina, e di promozione della città tramite i social e il sito myrecanati.it, siamo felici di presentare questo significativo step".