LORENZO MONACHESI
Cronaca

Musicultura, premiato Piccolo G : "Un momento indimenticabile"

"Ho vissuto un momento indimenticabile". Così Piccolo G, al secondo Giovanni Rinaldi di Pollenza, ha ringraziato il pubblico delle audizioni...

La consegna a Piccolo G del premio Banca Macerata, durante la serata di lunedì delle audizioni live di Musicultura al teatro Lauro Rossi

La consegna a Piccolo G del premio Banca Macerata, durante la serata di lunedì delle audizioni live di Musicultura al teatro Lauro Rossi

"Ho vissuto un momento indimenticabile". Così Piccolo G, al secondo Giovanni Rinaldi di Pollenza, ha ringraziato il pubblico delle audizioni live di Musicultura che lo ha proclamato, a suon di applausi, il vincitore del Premio Banca Macerata della serata. A consegnargli il premio sono stati Daniele Felicioli, direttore della sede di Tolentino di Banca Macerata, e il professor Piergiorgio Capparucci, direttore dell’Accademia di belle arti di Macerata. "Sono 19 gli studenti – ha detto Capparucci – della nostra Accademia impegnati nelle audizioni live di Musicultura, frequentano i corsi di linguaggi e arte del fumetto, light design, scenografia, fotografia e grafica. Ne approfitto per ringraziare i docenti Francesca Cecarini, Simona Castellani e Mauro Cicarè che li seguono ogni giorno, con passione, in questa esperienza formativa".

Piccolo G, nato nel 2000, è stato accompagnato dalla sua band formata da Francesco Taucci alle tastiere, Alessandro Nitti alla batteria, Daniele Marconi al basso, Luca Paolucci alle chitarre e Anna Taucci ai cori, ha inondato il pubblico con un’ondata di energia contagiosa con il brano "Cosa causa questo caos". Sono state proposte atmosfere più intime nella seconda canzone "Spighe d’oro". Si sono poi esibiti Bluesy, all’anagrafe Miriam Maffei classe 2004 di Crema; Maurizio Vizzino 20 anni, di Latina; Silvia Lovicario di Nuoro; Giacomo Belardinelli di Ancona; Emanuele Colandrea di Latina per il quale si può parlare di ritorno. Stasera saliranno sul palco Simona Boo/Bimbi di Fumo di Napoli, Giuda Mio Fratello di Palermo, Hot Docs di Novara, Distemah di Biella, "raccontoRiccardo" di Messina e Altolucenti di Venezia.