
di Chiara Sentimenti
"100x100 tutto esaurito". Potrebbe essere questo il nuovo slogan del Macerata Opera Festival che a un mese dal debutto della stagione del centenario, previsto il 23 luglio con l’Aida di Giuseppe Verdi, ha già tagliato il traguardo del tutto esaurito. Le otto serate (due prime e tre repliche ciascuna) in cartellone per le due opere, infatti, sono già sold out. È vero che la capienza allo Sferisterio attualmente è ridotta a mille spettatori per rispettare le restrizioni e i distanziamenti imposti dalle norme anticontagio, ma arrivare a questo obiettivo non era scontato, visto che altri teatri all’aperto in Italia ancora stentano a ripartire. Ma per chi volesse assistere alla stagione lirica del centenario, non tutto è perduto perché ora si apre un’altra possibilità, visto che qualche nuovo posto in più potrà essere recuperato utilizzando la deroga sulla capienza che la Regione ha concesso proprio la scorsa settimana.
"Cercheremo di “spremere’’ lo Sferisterio per quanto ci sarà possibile per recuperare dei posti, grazie alla deroga che ci permette di superare la soglia dei mille spettatori facendo entrare persone conviventi – spiega il sovrintendente Luciano Messi, orgoglioso di questo primo traguardo superato –. Proprio in questi giorni stiamo riorganizzando la biglietteria e, come sempre, da parte nostra ci sarà il massimo impegno, anche nel comunicare tempestivamente spazi che si apriranno. Ce la metteremo tutta fino all’ultimo, ma siamo davvero contenti di questa importante risposta arrivata dal pubblico. È un gran bel segnale". Melomani e appassionati, quindi, dovranno tenere d’occhio la biglietteria per capire quanti posti si riuscirà a recuperare per le varie serate in cartellone, che si aprirà come già detto il 23 luglio con il debutto dell’Aida (repliche domenica 1 agosto, sabato 7 agosto, giovedì 12 agosto) e con il ritorno di una rinnovata Traviata degli specchi che debutterà il 25 luglio (repliche sabato 31 luglio, domenica 8 agosto, venerdì 13 agosto). Viaggia verso il tutto esaurito anche lo spettacolo di danza, previsto il 24 luglio, con l’étoile Svetlana Zacharova e il violinista Vadim Repin, mentre si aprirà oggi la vendita dei biglietti di altri appuntamenti del Mof, come quello di Enrico Melozzi con 100 fisarmoniche (27 luglio) e quello di Stefano Bollani e le "Piano Variations on Jesus Christ Superstar" (30 luglio).
"Quello che posso dire è non perdetevi lo Sferisterio – conclude il sovrintendente Messi –, perché ci sono davvero appuntamenti per tutte le età e tutte le passioni, con le serate di Palco reverse e i Crossover andiamo a completare il cartellone che non è solo lirica. Abbiamo la danza con l’omaggio a Nureyev (5 agosto), con Pierino e il lupo di Arturo Brachetti ci ricolleghiamo agli spettacoli per le famiglie con cui a maggio abbiamo aperto lo Sferisterio. Poi – conclude il sovrintendente dello Sferisterio – ci sono Neri Marcorè e i concerti per i quali stiamo ancora completando il cartellone. Quindi c’è ancora margine per venire a vivere l’estate in arena".