MARTINA DI MARCO
Cronaca

Le classifiche Censis degli atenei. Camerino prima tra i piccoli, anche Macerata sale sul podio

Comunicazione e servizi digitali, strutture, borse di studio e occupazione tra i parametri di valutazione . Leoni: "Grande impegno di tutta la comunità universitaria". McCourt: "È solo una fotografia parziale" .

Comunicazione e servizi digitali, strutture, borse di studio e occupazione tra i parametri di valutazione . Leoni: "Grande impegno di tutta la comunità universitaria". McCourt: "È solo una fotografia parziale" .

Comunicazione e servizi digitali, strutture, borse di studio e occupazione tra i parametri di valutazione . Leoni: "Grande impegno di tutta la comunità universitaria". McCourt: "È solo una fotografia parziale" .

Un podio quasi tutto marchigiano quello rivelato dalle classifiche Censis delle università italiane nell’edizione 2024/2025. Con una valutazione di 98,8 punti, l’Università di Camerino resta in cima alla lista degli atenei fino a 10.000 iscritti per il ventunesimo anno consecutivo, confermandosi prima per punteggio anche tra tutti gli atenei italiani statali e privati, politecnici compresi. Comunicazione e servizi digitali, borse di studio, strutture, servizi, occupabilità e internazionalizzazione, questi i parametri di valutazione degli delle realtà accademiche concorrenti, che hanno riconosciuto l’alta qualità dell’esperienza formativa di Unicam. "Accogliamo anche quest’anno, con grande soddisfazione, la conferma dell’eccellenza del nostro ateneo – dichiara Graziano Leoni, rettore Unicam –, frutto del lavoro di tutta la comunità universitaria. Un costante impegno e una forte dedizione mantengono alta l’asticella della qualità. Le nostre studentesse e i nostri studenti ci scelgono con la consapevolezza di trovare servizi e opportunità di alto livello per la loro formazione e crescita. Queste classifiche hanno da sempre un impatto significativo su studenti e famiglie nella scleta dei percorsi universitari". Un’alta qualità riconosciuta anche all’Università di Macerata che, mantenendo il terzo posto in classifica, vede aumentare la valutazione di servizi, strutture, comunicazione e servizi digitali, per un totale di 86,7 punti. Entrando nel dettaglio delle classifiche relative alla didattica, si afferma inoltre tra le eccellenze con corsi di laurea in top ten (Scienze della formazione primaria, Scienze politiche, Giurisprudenza, Scienze della comunicazione e della formazione ed Economia). "Quella dei dati Censis è una fotografia parziale della realtà complessa dell’ateneo – afferma John McCourt, rettore Unimc –, tutti i ranking presentano una certa arbitrarità nella scelta di criteri per comparare realtà diverse tra loro. Si tratta però di un’ulteriore conferma della qualità consolidata della nostra didattica e ricerca, per cui lavoriamo con impegno e dedizione verso studenti e studentesse. Offriamo un ambiente accademico accogliente, innovativo e inclusivo, aggiornando costantemente la nostra offerta formativa: il nostro impegno è di creare teste pensanti, menti creative, agili e critiche pronte per rispondere alle nuove sfide e adattarsi a un mercato del lavoro in rapido cambiamento".