REDAZIONE MACERATA

L’Accademia di belle arti a Cipro In vetrina l’illuminazione della città

La conferenza internazionale su architettura e design. Saranno presentati i progetti. per la piazza e lo Sferisterio

Lunedì e martedì, l’Accademia di belle arti di Macerata volerà a Cipro per un importante appuntamento, quello con l’ottava International conference on new trends in architecture & interior design, un convegno che mira a riunire esperti di numerose istituzioni universitarie, provenienti da tutto il mondo. Si tratta di un invito rilevante, rivolto ai docenti di Abamc, che sancisce la qualità dell’istituzione nel campo della formazione e ricerca, sempre più proiettata in una dimensione internazionale. "Con questo importante invito si ampliano ancora i già numerosi e rilevanti rapporti internazionali che l’Accademia di belle arti persegue strategicamente da tempo – dice la direttrice, Rossella Ghezzi –. I nostri docenti del dipartimento di design avranno l’onere e l’onore di mostrare il nostro lavoro. Le professoresse Mascia Ignazi e Francesca Cecarini, in qualità di relatrici, presenteranno alla conferenza il lavoro di progettazione svolto per la Light design strategy per la città di Macerata, un programma generale per la valorizzazione notturna di alcuni luoghi storico-architettonici, con cui sono stati realizzati i progetti esecutivi di light design per lo Sferisterio e per piazza della Libertà, e che vedrà a breve anche il compimento delle antiche porte urbiche e di ulteriori spazi significativi della città". Spiega, inoltre, la prof Daniela Leoni, coordinatrice del dipartimento di design: "Il gruppo di docenti invitati alla conference, rappresentanti del nostro dipartimento, sono Francesca Cecarini, coordinatrice del corso di Light design, Mascia Ignazi, coordinatrice del corso di Design & interior design, e Rossano Girotti, docente di progettazione grafica e modellazione 3D. Per la nostra accademia è motivo di orgoglio e soddisfazione la partecipazione a questo autorevole evento". L’Inctad è tra i più rilevanti appuntamenti internazionali del settore, un incontro importante per i professionisti della progettazione, che si confrontano su nuove soluzioni, metodi e criteri per l’innovazione progettuale in architettura e in interior design.