REDAZIONE MACERATA

"Il mio viaggio nel Cretaceo in cerca di Siro"

Il libro di Luca Natali dopo la scoperta sul Conero delle impronte di un rettile vissuto nel Mesozoico

di Paola Olmi

Luca Natali descrive la sua vita fatta di viaggi, ricerche, appunti, foto, avvistamenti, scoperte e si sofferma sull’ultima avventura, iniziata qualche anno fa sul monte Conero. Lo fa con la pubblicazione della Simple Edizioni dal titolo "Siro e il mistero delle sue impronte". Laureato in Lettere, appassionato di paleontologia, di archelogia, di etnografia, il maceratese dedica gran parte del suo tempo a progetti dentro e fuori dall’Italia. Dopo aver viaggiato in Armenia, Brasile, Nepal, Groenlandia, Perù, Isole Svalbard e altri luoghi, costretto a uno stop prolungato a causa del lockdown, pensa di scrivere qualcosa di complementare alle ricerche scientifiche, che dedica a un pubblico più vasto.

Cosa si legge nel suo libro?

"Faccio un excursus della mia vita – spiega Natali – ma mi soffermo a raccontare la storia incredibile che mi ha coinvolto qualche anno fa".

Di cosa si tratta?

"Durante un’arrampicata in solitaria sul Conero, in un luogo impervio e vietato ai non autorizzati, ho notato qualcosa che poi si è dimostrata essere molto rara: undici depressioni allineate che non potevano essere di origine antropica. A seguito di studi, le depressioni sono state definite una pista fossile fatta da un rettile marino vissuto nel Mesozoico e più precisamene nel Cretaceo".

Quanto rara?

"Piste simili scoperte e studiate al mondo finora sono, oltre questa, solo due: una in Cina e l’altra in provincia di Pesaro, a nord di Cantiano".

Chi era Siro?

"È il nome di fantasia che si è dato al rettile marino visto che il ritrovamento delle orme è avvenuto a Sirolo. Non è stato ancora classificato scientificamente. Si pensa, però, che possa essere un plesiosauro, vissuto 140 milioni di anni fa nei fondali dell’oceano Tetide".

Cosa è stato fatto dal momento del suo avvistamento?

"Dopo le verifiche, il lavoro è stato validato e ha ottenuto l’approvazione per essere pubblicato, nel 2019, nella rivista scientifica Cretaceous Reserch".

Quando si fanno scoperte di questo genere, qual è la linea sottile fra validazione scientifica e scetticismo?

"Lo scetticismo è sempre presente. In attesa di pubblicare un altro studio scientifico, stavolta in italiano, sono stato incoraggiato a pensare che il 2022 fosse il momento giusto per far leggere a un pubblico più ampio questa avventura".

Dove è stata presentata finora questa scoperta?

"La scoperta, a cui è seguita la pubblicazione in inglese, è stata presentata in ambienti scientifici e didattici. Il libro vuole viaggiare a fianco dell’ambito puramente scientifico".

Chi ha collaborato?

"A seguito del mio avvistamento si è creata una straordinaria collaborazione fra specialisti, esperti di enti e istituzioni culturali che ringrazio e nomino, uno ad uno, nel libro".