
Il "Codice Ratzinger" tra verità e interpretazioni
Ben 850 articoli e 450 podcast hanno composto l’inchiesta del giornalista Andrea Cionci, racchiusa nel libro "Codice Ratzinger" che sarà presentato sabato alle 17.15 nello Spazio Liberty di viale Bigioli, a San Severino.
Edito da ByoBlu e pubblicato il 25 maggio 2022, secondo le classifiche del Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, Mondadori e Rizzoli si tratta di un vero bestseller. Lo confermano gli svariati premi che nel corso del 2023 sono stati assegnati all’autore, a partire dal Premio Internazionale Cartagine 2023 con una cerimonia svoltasi in Campidoglio, nella prestigiosa Sala della Protomoteca e poi il Premio Mameli 2023 per la Saggistica, assegnato dall’Ente Nazionale Attività Culturali.
Il libro riassume l’inchiesta condotta da Cionci, basata sul Diritto Canonico, le dichiarazioni di papa Benedetto XVI e comprovata da numerosi pareri di insigni studiosi italiani e stranieri. L’indagine, durata due anni e mezzo, ricca di oltre 850 articoli e di 450 podcast svela la verità sulla "sede totalmente impedita" e illustra il raffinatissimo sistema comunicativo usato da Sua Santità Benedetto XVI, esiliato nel recinto di Pietro, scoperto dall’autore: il codice Ratzinger mutuato dal modus comunicandi di Gesù con i suoi accusatori. Partecipano all’evento il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e Gianluca Crocetti, presidente della commissione cultura e turismo di Civitanova e, fra i relatori, oltre all’autore, ci sarà anche il filosofo Diego Fusaro. Modererà l’incontro Gianluca Bonifazi.
g. g.