REDAZIONE MACERATA

Il centenario della professione. Gli architetti fondamentali per la salvaguardia del territorio

Oggi al Lauro Rossi la festa per la ricorrenza e per i 40 anni di vita dell’Ordine provinciale. Confronto con Castelli sulla ricostruzione. Saranno premiati i 53 iscritti fin dalla fondazione.

Il centenario della professione. Gli architetti fondamentali per la salvaguardia del territorio

Gli architetti celebrano i cento anni dall’istituzione della figura professionale e i 40 anni di vita dell’Ordine della provincia, oggi dalle ore 15 nel teatro Lauro Rossi, con una grande festa intitolata "100 anni di professione dedicati alla cura dei luoghi". Dopo i saluti istituzionali, il presidente del Consiglio nazionale degli architetti, Francesco Miceli, introdurrà le relazioni di Flavio Mangione, Massimo Giuntoli e Silvia Pelonara, consiglieri nazionali che parleranno del ruolo dell’architetto nella società contemporanea e del sistema ordinistico. La coordinatrice della FederArchiMarche, Viviana Caravaggi, presidente dell’Ordine di Ancona, con i presidenti degli altri Ordini provinciali Carmen Storoni, Andrea Coscia, Paola Amabili e il maceratese Vittorio Lanciani (nella foto), illustrerà l’attività istituzionale svolta per la qualità dell’architettura nel territorio regionale. Ai consiglieri dell’Ordine di Macerata Francesca Filippetti, Flavio Ridolfi, Sara Cerquetti, Fabio Morresi, Manuela Fiorentino, Barbara Baiocco, Bruno Illuminati, Loredana Menichelli, Stefano Petrelli e Anna Verducci, spetterà il compito di descrivere i primi quarant’anni di esperienza locale, sottolineando le criticità odierne attraverso il racconto degli eventi organizzati in provincia. Si parlerà anche di ricostruzione con il commissario straordinario Guido Castelli, insieme agli Ordini degli architetti dell’area del cratere (Ancona, Ascoli, Perugia, Fermo, L’Aquila, Macerata, Rieti, Teramo, Terni) e ai presidenti degli Ordini di area tecnica della provincia.a festa si concluderà con la premiazione dei 53 iscritti da 40 anni e dei tre past-presidenti Giuseppe Oresti, Silvano Iommi ed Enzo Fusari. I premiati sono Ermanno Achilli, Alessandro Alessandrini, Fernando Maria Angeli, Fabio Antinori, Paolo Basilici, Giampiero Bernini, Claudio Bindelli, Alfonso Campetti, Claudio Canullo, Lucia Cascini, Alessandro Castelli, Patrizia Cercone, Gabriele Cingolani, Mauro Compagnucci, Saverio De Robertis, Enrico Frezzi, Enzo Fusari, Piergiorgio Gatti, Giuseppe Gentili, Sergio Giorgi, Piero Gismondi, Sauro Grimaldi, Silvano Iommi, Vittorio Lanciani, Massimo Leonardi, Giuseppe Marinelli, Sandro Marinelli, Giovanni Marucci, Erasmo Mazzuferi, Luciano Mei, Alessandra Monteverde, Fabio Morresi, Anna Natali, Romano Pellei, Giuliana Pigliapoco, Marisa Porfiri, Olivio Recchi, Claudio Ridolfi, Giuseppe Rinaldesi, Patrizia Roganti, Fabrizio Romozzi, Giovanni Salaris, Anacleto Sbaffi, Giorgio Scataglini, Mario Sensini, Attilio Severini, Ubaldo Severini, Marta Stoppoloni, Sergio Tarducci, Giacomo Tolozzi, Sauro Tombesi, Vincenzo Treccioni e Anna Verducci.

Paola Pagnanelli