LORENZO MONACHESI
Cronaca

Ecco Bob Dylan e Leopardi: i due ribelli

Bob Dylan e Giacomo Leopardi, appartenenti a epoche e luoghi molto diversi, apparentemente sembrano non avere nulla in comune, invece...

Bob Dylan

Bob Dylan

Bob Dylan e Giacomo Leopardi, appartenenti a epoche e luoghi molto diversi, apparentemente sembrano non avere nulla in comune, invece sono molto simili e infatti sono uniti dalla ribellione verso le convenzioni dettate dalla società e dalle rigide regole dei generi musicali e letterari a cui appartengono.

Negli anni ’60, Dylan inizia a distaccarsi dallo stile "puro" del maestro, scatenando sdegno tra i sostenitori più amanti del folk, mentre altri sono affascinati dalla contaminazione con i ritmi del rock’n’roll, al punto che lo nominano fondatore di un nuovo genere: "folk-rock". Parte della fama di questo cantautore deriva pure dai suoi testi che affrontano con amarezza e attenzione i problemi sociali parlando al cuore dei giovani.

Quest’icona ha ricevuto molte onorificenze: nel 2016 gli è stato conferito il Nobel per la Letteratura per aver creato "una nuova poetica espressiva all’interno della grande tradizione canora americana". Questo accadde più di 130 anni dopo la morte di Leopardi, che a oggi consideriamo uno dei maggiori esponenti della letteratura italiana.

Anche lui era considerato un anticonformista dai contemporanei che ne criticavano la poesia, visto che non seguiva alcuna metrica; questo gli serviva per rendere ancora più pure le idee e le emozioni che trascriveva nei componimenti, nei quali parla di gioventù e delle esperienze appartenenti a questa età.

Daria Diaconu 3ª C