LORENA CELLINI
Cronaca

Cercasi giuria di lettori per il Premio Annibal Caro

La manifestazione mette in luce il ruolo del traduttore, ricordando la figura dello studioso civitanovese.

La manifestazione mette in luce il ruolo del traduttore, ricordando la figura dello studioso civitanovese.

La manifestazione mette in luce il ruolo del traduttore, ricordando la figura dello studioso civitanovese.

Cercasi giuria per l’edizione 2025 del Premio Annibal Caro alla traduzione. C’è tempo fino al 31 gennaio per aderire. Lo scorso anno più di 200 gli iscritti, provenienti da tutta Italia e anche da Germania e Francia, con una nutrita sezione under 24, grazie alla collaborazione coi licei Leonardo Da Vinci. Per l’ottava edizione alla giuria si chiede di leggere, da febbraio a maggio, i tre libri scelti dal comitato tra le migliori traduzioni in italiano di narrativa pubblicate nel 2024. Saranno poi chiamati a decretare la traduzione vincitrice, che sarà svelata durante la premiazione il 6 giugno. Alla giuria ci si iscrive inviando una mail a premiocaro@gmail.com.

Nel comitato tecnico-scientifico Massimo Arcangeli, docente UniCa; Rita Baldoni, traduttrice; Elisabetta Bucciarelli, scrittrice; Francesca Chiusaroli, docente UniMc; Paolo Di Paolo, scrittore; Scilla Forti, traduttrice; Giovanni Giri, traduttore; Elvira Grassi, traduttrice; Filippo La Porta, critico letterario; Bruno Mazzoni, docente UniPi; Anna Mioni, traduttrice; Marina Morbiducci, docente UniRoma; Fabio Pedone, traduttore; Daniele Petruccioli, traduttore; Francesca Raffi, docente UniMc; Stella Sacchini, traduttrice; Evelina Santangelo, scrittrice; Lucilio Santoni, traduttore, Anna Maria Scaiola, docente UniRoma; Enrico Terrinoni, docente UnistraPg; Nicola Verderame, traduttore e da questa edizione la vincitrice Barbara Teresi.

Il comitato promotore del Premio Annibal Caro è formato da Federica Alessandri, Maria Grazia Baiocco, Anna Maria Domenella, Rosetta Martellini, Lorella Quintabà.