LUCA MONDUZZI
Sport

Sette Colli d’oro per la Polieri: "Finalmente"

La campionessa dell’Imolanuoto ha vinto nei 200 farfalla davanti alla Hosszu: "Sono felice, per me è la prima volta a Roma"

di Luca Monduzzi

La zampata improvvisa di Alessia Polieri nei 200 farfalla chiude l’edizione 2021 del Sette Colli per la squadra Imolanuoto. La nuotatrice imolese ha sorpreso tutti conquistando la vittoria nella distanza lunga a farfalla con il tempo di 2’08’’80, davanti all’ungherese Katinka Hosszu e Ilaria Cusinato, il tutto con una prova in rimonta (indietro a metà gara, terza all’ultima virata) nuotando nella corsia più esterna della serie.

"Sono veramente contenta, non me l’aspettavo – ha detto la Polieri finita la gara –. Finalmente dopo tanto tempo è arrivato un risultato che speravo. La prestazione mi soddisfa relativamente perché speravo di fare meno, ma ho avuto tante difficoltà, mentre oggi (ieri n.d.r.) mi sentivo particolarmente bene e l’essere tornata sui miei tempi è l’aspetto più importante. Oltretutto si tratta della mia prima medaglia al Sette Colli e anche questo fa sempre piacere".

Nella stessa gara si piazza al decimo posto, nuotando in 2’12’’62, Ilaria Bianchi, con la castellana che dopo aver ben figurato nei 100 farfalla, ora attende buone notizie in chiave olimpica, con la speranza di poter far parte della squadra azzurra che partirà per Tokyo e, nel caso, partecipare alla sua terza Olimpiade.

Il migliore del gruppo imolese nella prova dei 200 rana dominati praticamente senza rivali dall’olandese Arno Kamminga è Andrea Castello, che chiude al sesto posto in 2’11’’15, mentre dietro di lui seguono 18esimo Stefano Saladini in 2’15’’34 e 36esimo Giacomo Mosca in 2’21’’50.

Nella prova al femminile Martina Carraro ne approfitta per mettere altre vasche nelle gambe e nelle braccia in vista di Tokyo e conclude ai piedi del podio, quarta con il tempo di 2’24’’24 (Francesca Fangio, Fanny Lecluise e Lisa Mamie le prime tre), con l’altra promessa dell’Imolanuoto Giulia Verona che si piazza al 14esimo posto in 2’30’’78. Infine nei 50 farfalla Luca Todesco chiude undicesimo con il tempo di 23’’85, Giovanni Izzo è 16esimo in 24’’02 e Lorenzo Scalini è 30esimo in 24’’50; Alessia Ferraguti è undicesima nella prova dei 50 stile con il tempo di 25’’60.

Si è chiusa così l’edizione 2021 del Sette Colli, ma per l’Imolanuoto non è finita con la piscina romana, visto che dal 6 all’11 luglio, ai campionati europei giovanili in programma proprio allo Stadio del Nuoto, tra i protagonisti scenderà in vasca l’imolese Simone Cerasuolo.