ENRICO AGNESSI
Cronaca

Sotto un’altra luce. Ecco i nuovi lampioni al parco delle Acque: "Presto sarà più sicuro"

Al via la sostituzione di 160 corpi luminosi nel polmone verde. Lavori al via nell’area del bar Renzo e in viale Atleti Azzurri d’Italia. L’obiettivo è "ridurre notevolmente i consumi annui di energia".

Nell’area del parco delle Acque verranno sostituiti circa 160 lampioni

Nell’area del parco delle Acque verranno sostituiti circa 160 lampioni

Via libera della Giunta al progetto di rinnovo dell’illuminazione pubblica delle Acque Minerali. Prevista la sostituzione completa degli oltre 160 punti luce attualmente presenti nell’area del parco, comprensiva dell’area del bar Renzo e del viale Atleti Azzurri d’Italia, che sarà potenziata con l’installazione di due nuovi punti luce in prossimità della scala ottocentesca. L’intervento, che partirà a fine febbraio, sarà completato entro fine aprile.

"Data la peculiarità e il valore storico del luogo, il progetto è partito da una attenta ricerca di immagini e cartoline d’epoca – fanno sapere dal Municipio – che ha permesso di valorizzare elementi storici originali ancora conservati, come i basamenti in ghisa, alcuni dei quali riportano lo stemma del Comune e gli elementi a sbraccio esistenti che saranno oggetto di restauro".

L’auspicio dei frequentatori del parco è che, grazie al potenziamento dell’illuminazione pubblica, migliori anche la sicurezza dell’area e, al contempo, diminuiscano gli episodi di degrado.

"L’intervento, mirato a coniugare gli aspetti estetici a quelli di riduzione dell’inquinamento luminoso, ha previsto la sostituzione dei corpi illuminanti a sfera – spiegano sempre dal Comune –, che disperdevano luce verso l’alto, con corpi illuminanti studiati per indirizzare la luce verso il basso, a illuminare i percorsi o i differenti ambiti di pregio del parco".

Secondo quanto ricostruito dal Municipio, la sostituzione di tutti i punti luce con luci a Led, oltre a migliorare la qualità dell’illuminazione del parco, consentirà inoltre di "ridurre notevolmente i consumi elettrici passando da un consumo di energia annuo di 47.293 kWh/anno (stato di fatto) a un consumo di energia annuo di 16.926 kWh/anno, con un risparmio di energia di 30.367 kWh/anno, pari al 64,21% e un abbattimento annuo delle emissioni di CO2 pari a 8.818kg".

Il progetto di illuminazione del Parco delle Acque Minerali, che prevede l’investimento complessivo di quasi 190mila euro, si inserisce nella cornice più ampia del progetto di rinnovamento dell’illuminazione pubblica del Comune, realizzato dal raggruppamento di impresa composto da Hera Luce e Cims, attraverso il quale si stanno sostituendo gli oltre 11mila punti luce presenti in città con apparecchi a Led, e un significativo intervento sulle infrastrutture.

"Il progetto di illuminazione pubblica del Parco delle Acque Minerali si inserisce nel percorso di valorizzazione di questo importante parco storico che il Comune ha intrapreso da diversi anni – commentano il sindaco Marco Panieri e la vicesindaca con delega all’Ambiente, Elisa Spada –. L’intervento raggiunge diversi obiettivi: migliorare e implementare l’illuminazione del parco e quindi la percezione di sicurezza di chi lo frequenta, ridurre l’inquinamento luminoso e i consumi elettrici, con conseguente riduzione di emissione di CO2 e valorizzare, restaurandoli, gli elementi storici dell’epoca. Un’azione importante che consentirà di migliorare ulteriormente la fruibilità di un parco particolarmente amato e fruito dalla nostra comunità".