Ha riscosso apprezzamento l’iniziativa di educazione finanziaria che si è svolta nei giorni scorsi alla scuola elementare Sante Zennaro, nell’ambito del percorso promosso fin dal 2022 dalla Bcc della Romagna occidentale in collaborazione con Feduf (Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio). Il laboratorio, intitolato ‘Legonomia - L’economia circolare spiegata con i mattoncini’, ha coinvolto gli alunni delle classi quinte (sezioni A, B, C e D) in una giornata suddivisa in due sessioni. Il laboratorio ha visto la partecipazione attiva di Luciano Canova, economista e formatore Lego Serious Play, e Giovanna Boggio Robutti, direttrice generale di Feduf. La Banca era rappresentata da Michele Martoni, consigliere di amministrazione, che ha ricordato l’impegno della Bcc Romagna occidentale nella promozione dell’istruzione e dell’educazione finanziaria come elementi fondamentali per il futuro della comunità. Il focus dell’attività era l’economia circolare, i suoi principi e le sfide connesse. Utilizzando un approccio originale e coinvolgente, i relatori hanno introdotto i bambini al concetto attraverso l’uso dei celebri mattoncini, distribuiti in numero limitato per simulare la scarsità delle risorse naturali. Organizzati in gruppi gli alunni hanno dovuto costruire una torre e successivamente un’invenzione destinata a cambiare il pianeta. Il risultato è stato sorprendente, con ogni gruppo che ha creato un’opera unica, dimostrando ingegno e creatività nel superare la limitazione delle risorse. Al termine del laboratorio, i ragazzi hanno presentato le loro creazioni, spiegando il processo creativo e riflettendo sul significato dell’economia circolare. "Come banca cooperativa che da quasi 120 anni guarda al futuro abbiamo particolarmente a cuore le nuove generazioni, perché un giorno saranno loro ad avere la responsabilità della buona amministrazione della comunità in cui tutti noi viviamo", commenta il presidente della Bcc Romagna occidentale, Luigi Cimatti.
CronacaL’economia spiegata ai ragazzi