
La sovraintendente Barbara Bovelacci e il vice comandante Andrea Gualtieri
Forlì, 13 maggio 2024 – È dedicata all’alluvione, ma anche al sisma, la 13ª tappa del Giro d’Italia da Riccione a Cento di venerdì prossimo, lunga 179 chilometri ma con solo 150 metri di dislivello, adatta quindi ai velocisti. Il plotone rosa attraverserà Forlì intorno alle ore 14.30-14.40 e transiterà per alcune strade colpite dall’alluvione, oltre a prevedere un traguardo volante a Villanova, davanti alla casa del campione Ercole Baldini, scomparso il 1° dicembre 2022; ciò, ovviamente, per rendere omaggio al treno di Forlì.
La sospensione del traffico sarà dalle ore 12 alle 15, dato che il transito dei ciclisti sarà preceduto di circa un’ora e trenta dal passaggio della consueta carovana dei mezzi pubblicitari, previsto intorno alle 13.10 circa.
Il percorso di gara prevede l’ingresso dei ciclisti in arrivo da Forlimpopoli lungo la via Emilia; verranno percorsi nel dettaglio viale Roma, piazzale della Vittoria lato stazione (sarà libero quello dai giardini pubblici), viale Matteotti, viale Vittorio Veneto, via Pelacano, via Isonzo, piazzale Schiavonia e viale Bologna, con i corridori che proseguiranno poi in direzione Faenza transitando appunto da Villanova.
"Il transito del Giro d’Italia porta a una chiusura del traffico di tre ore – spiega il vice comandante della Polizia locale Andrea Gualtieri – e cercheremo di mettere i cittadini nelle migliori condizioni per non avere disagi, organizzando prefiltraggi e consentendo nelle intersezioni il passaggio quando ci saranno le strade libere e le possibilità di farlo".
Da qualche giorno sono affissi i cartelli nelle vie in cui passeranno i ciclisti, dove dalle 12 alle 15 ci sarà il divieto di sosta, e da ieri sono stati distribuiti, in 350 punti sensibili del percorso, volantini per permettere alle persone di organizzarsi. Informazioni utili anche sul sito del Comune di Forlì e sui social.
Oltre alla Polizia locale, con circa 40 agenti anche con pattuglie motociclistiche, saranno operativi i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, la Polizia provinciale e 80 volontari.
La viabilità sarà anche modificata lungo la tangenziale e nei pressi delle scuole, perché durante il passaggio del Giro usciranno gli studenti.
"Dalle 12 alle 15 sarà chiuso lo svincolo 9 su viale Roma da entrambe le direzioni – afferma la sovraintendente Barbara Bovelacci – e dalle 12 alle 15.30 la carreggiata verso Faenza, con l’uscita obbligatoria allo svincolo del quartiere San Benedetto".
Per raggiungere Faenza si dovrà quindi percorrere via Gorizia e la Lughese. Sempre allo stesso orario sarà chiuso lo svincolo del quartiere Cava in ingresso verso Faenza provenendo da via Padulli.
"Per quanto riguarda le scuole, data la chiusura dalle 12 di piazzale della Vittoria – prosegue Bovelacci –, invitiamo a raggiungere i plessi scolastici unicamente da viale della Libertà accedendo da via Colombo, via Andrea Costa e via Marconi. Per la scuola di via della Grata, ci sarà invece l’accesso da viale Italia. I mezzi pubblici cambieranno orari e percorsi, modifiche, già comunicate da Start Romagna".