OSCAR BANDINI
Cronaca

Sagra del Tortello nella lastra: a Roma il premio di ‘qualità’

La Sagra del tortello nella lastra di Galeata è stata insignita del marchio ‘Sagra di qualità’ a cura dell’Unpli (Unione...

La Sagra del tortello nella lastra di Galeata è stata insignita del marchio ‘Sagra di qualità’ a cura dell’Unpli (Unione...

La Sagra del tortello nella lastra di Galeata è stata insignita del marchio ‘Sagra di qualità’ a cura dell’Unpli (Unione...

La Sagra del tortello nella lastra di Galeata è stata insignita del marchio ‘Sagra di qualità’ a cura dell’Unpli (Unione delle Pro loco italiane) per le manifestazioni "che promuovono prodotti tipici storicamente legati al territorio, rappresentative della storia e della tradizione, che puntano alla promozione e creazione di sinergie con le attività economiche locali". Così nei giorni scorsi una delegazione della Pro loco guidata dal presidente Atos Mazzoni e dal sindaco Francesca Pondini ha ritirato il riconoscimento a Roma in Senato dal sottosegretario di Stato all’agricoltura Luigi D’Eramo (cerimonia poi anche all’Hotel Ergife).

"Questo premio rappresenta il frutto dell’impegno delle nostre volontarie e dei nostri volontari – dicono il presidente e il sindaco – e della passione che mettono ogni anno nel promuovere la tradizione gastronomica del nostro territorio". La Sagra del Tortello nella lastra si svolge fin dal 1802 (dal 2000 è organizzata dalla Pro loco di Galeata) l’ultima domenica di novembre in occasione della Fiera di Sant’Andrea ed è dedicata alla valorizzazione del Sangiovese e appunto del Tortello nella lastra, il cui ripieno, chiamato ‘compenso’, è fatto con patate, un po’ di zucca, lardo macinato, aglio, Parmigiano Reggiano, sale e pepe. La sfoglia si prepara con farina e acqua di cottura della zucca e viene stirata molto sottile col mattarello.

"L’Unpli, che ha ottenuto il riconoscimento da parte della Commissione nazionale per l’Unesco quale associazione che persegue promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale – conclude Maximiliano Falerni presidente regionale Unpli –, si impegna dasempre per la salvaguardia e la promozione delle sagre e degli eventi rappresentativi di storia e tradizione del nostro Paese".

o. b.