
‘Quando Predappio spiccò il volo’: debutto con oltre 200 visitatori
di Quinto Cappelli
"La mostra di quest’anno è un evento di grande importanza per far conoscere la storia di Predappio, sia ai cittadini del comune, della vallata del Rabbi e della Romagna, sia ai visitatori che arriveranno da tutta Italia e dall’estero". Lo ha sostenuto il sindaco Roberto Canali sabato scorso, inaugurando, presso Casa natale Mussolini, la mostra ‘Quando Predappio spiccò il volo’, davanti a un centinaio di persone e autorità, fra cui gli onorevoli Alice Buonguerrieri e Jacopo Morrone, il tenente colonnello dell’Aeronautica militare di Forlì, Giorgio Agostini, e vari consiglieri comunali. Nel primo weekend di apertura, sono stati già oltre 200 i visitatori.
Spiega il vicesindaco e assessore alla cultura, Luca Lambruschi, curatore dell’esposizione: "Si tratta di uno spaccato dell’Italia degli Anni Venti-Quaranta, grazie a un doppio percorso espositivo, che, da un lato, spiega la vicenda storica e culturale di Predappio nel corso del Novecento, secolo che ha segnato la nostra cittadina per aver dato i natali a Benito Mussolini e per essere stata oggetto di una completa rifondazione urbanistica nel periodo fascista; dall’altro, racconta la nascita dell’Aeronautica Caproni, nel centenario dell’Aeronautica militare italiana".
Voluta da Mussolini, la fabbrica Caproni sfornò per oltre dieci anni migliaia di aerei fino al 1944, superando al culmine della produzione oltre mille dipendenti e operai. Le Gallerie Caproni sono state recuperate dall’Università di Bologna, installandovi il Laboratorio Ciclope, una galleria del vento per lo studio e la ricerca sulla riduzione dei consumi dei mezzi di trasporto, soprattutto gli aerei. La doppia esposizione rimarrà visitabile fino al 7 gennaio 2024 nei weekend e festivi.
Commenta il sindaco Canali: "Dopo le esposizioni ‘Il paese dei Mussolini: Luigi, Alessandro e Benito’ nel 2020-2021 (con 3.644 visitatori paganti), e ‘Da Dovìa a Predappio nuova’ nel 2022-2023 (con oltre 6mila visitatori paganti), la mostra di quest’anno presenta anche una novità: i visitatori del nostro comune entreranno gratis". Conclude il primo cittadino: "Come si vede, ogni anno presentiamo un argomento che approfondisce la storia e la cultura di Predappio".